La decima edizione di Italia Destinazione Digitale, gli “Oscar del turismo” ideati da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, ha incoronato le destinazioni italiane (e non solo) più apprezzate dai viaggiatori. La cerimonia, ospitata all’Italy Arena del TTG Travel Experience di Rimini, è stata anche l’occasione per presentare il nuovo report “Tutti i dati d’Italia 2025”, un’analisi costruita su 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse e, per la prima volta, elaborata con modelli linguistici avanzati di Intelligenza Artificiale integrati nella piattaforma DMO di Data Appeal.
A firmare l’approfondimento sui flussi e il premio alla destinazione estera più amata dagli italiani è Mabrian – Gruppo Almawave, specializzata in travel intelligence.
I premi 2025: chi ha vinto e perché
-
Destinazione con la migliore reputazione: Puglia
Sul podio anche Basilicata (2ª) e Trentino (3°). È il riconoscimento che fotografa qualità dell’offerta, accoglienza e servizi così come percepiti e raccontati online da ospiti italiani e stranieri. -
Migliore offerta enogastronomica: Trentodoc, Trentino
Seguono Montepulciano d’Abruzzo (Abruzzo) e Valpolicella (Veneto). Terroir e hospitality spingono il sentiment del comparto food&wine ai massimi. -
Borgo più amato d’Italia: Corinaldo (Marche)
Al secondo posto Gerace (Calabria), terzo Sant’Agata de’ Goti (Campania). Ranking basato su popolarità e sentiment tra i Borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. -
Destinazione più apprezzata dagli stranieri in Italia: Costiera Amalfitana (Campania)
Poi Chianti (Toscana) e Lago di Como (Lombardia). -
Destinazione internazionale più apprezzata dagli italiani: Porto (Portogallo)
Seconda Istanbul (Turchia), terza Tokyo (Giappone). Analisi Mabrian sulle recensioni di soggiorni effettivi 2025. -
Destination Sustainability Index: Liguria
Seguono Toscana e Friuli Venezia Giulia. -
Inclusivity Index: Torino
Valutazione realizzata con ISITT incrociando metriche qualitative e quantitative sull’accessibilità per tutti. -
Premio speciale Almawave Smart Destination: Lombardia
Per la gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management. -
Premio speciale Cashless Destination: Città del Vaticano
La destinazione con il maggior uso di transazioni elettroniche nell’ultimo anno.
Cosa dicono i dati: trend e scenari dal report “Tutti i dati d’Italia 2025”
-
Meno recensioni testuali, più contenuti visual: calano le review scritte, crescono foto, video e reel.
-
Spalla di stagione in crescita: primavera e autunno registrano più viaggi e più contenuti; la domanda si destagionalizza.
-
Tariffe OTA stabili, ma previsione +17% nei prossimi sei mesi con picchi a Capodanno e Pasqua.
-
Capacità aerea +3,5% verso l’Italia, trainata dai collegamenti internazionali; in aumento le prenotazioni da USA, Germania, Francia.
-
Share of Searches: l’Italia cattura il 13,4% delle ricerche voli verso l’Europa meridionale e consolida il proprio peso competitivo.
-
Mix dei visitatori stabile: 60% stranieri, 40% italiani. In crescita i solo traveller (+2 p.p.), con sentiment elevato e preferenza per strutture urbane di nuova generazione.
-
Culturale al top: sentiment medio 89,6/100. Roma, Milano, Firenze guidano per volumi; Colosseo, Fontana di Trevi e Duomo di Milano le attrazioni più apprezzate.
-
Parchi a tema: oltre 70.000 contenuti e sentiment 83,8/100; Mirabilandia, Gardaland e Movieland in testa.
-
Verde urbano: sentiment 87,8/100; tra i preferiti Villa Borghese, Castello di Miramare, Parco Sempione, Parco del Valentino, Prato della Valle.
-
Enogastronomia: sentiment record 94/100 nel settore vitivinicolo; cresce la domanda di DOC/DOCG e accoglienza in cantina (restano margini su accessibilità).
-
Ospitalità:
– Ricettività: 129.000 strutture, sentiment 84/100; accoglienza forte, camere e value-for-money da migliorare.
– Affitti brevi: 168.000 offerte, sentiment 87,8/100; posizione e host experience gli asset vincenti.
– Ristorazione e locali: 331.000 attività, sentiment 86,4/100; costi e servizi le principali criticità, in crescita l’accoglienza.
– Attrazioni culturali: 143.000 POI, sentiment 89,6/100.
Messaggio di fondo: l’Italia intercetta una domanda più diversificata, sostenibile e distribuita nell’anno, guidata da cultura, natura, attività outdoor ed enogastronomia di qualità. L’IA generativa consente oggi analisi semantiche più profonde su percezioni e conversazioni online, trasformando i dati in raccomandazioni operative per DMO e territori.