Giorgio Armani: Milano, per amore

In dieci giorni oltre 22.000 visitatori alla Pinacoteca di Brera per la mostra dedicata al genio della moda italiana

Milano, ottobre 2025 – In soli dieci giorni di apertura, la mostra “Giorgio Armani: Milano, per amore”, ospitata alla Pinacoteca di Brera, ha accolto 22.120 visitatori, confermando il profondo legame tra il celebre stilista e la città che ne ha ispirato il talento per oltre cinquant’anni.

Un successo straordinario che testimonia l’affetto di Milano per Giorgio Armani, genio assoluto della moda mondiale, il cui stile ha definito un’epoca e ridefinito il concetto stesso di eleganza italiana.

Un dialogo tra arte e moda nel cuore di Brera

Aperta fino all’11 gennaio 2026, la mostra celebra i cinquant’anni della Maison Armani, intrecciando la storia dell’arte con quella della moda.
Nelle sale di Brera, accanto ai capolavori italiani dal Medioevo all’Ottocento, trovano spazio 133 creazioni iconiche firmate Armani, che reinterpretano il percorso della galleria in una narrazione fatta di contrasti cromatici, materici e concettuali.

L’esposizione invita il visitatore a esplorare un dialogo inedito tra la pittura e la moda: due linguaggi visivi capaci di restituire la medesima tensione verso la bellezza, la misura e l’armonia.

Il legame con Brera e il riconoscimento dell’Accademia

Giorgio Armani ha più volte dichiarato il suo profondo legame con Brera, quartiere simbolo di Milano che incarna una doppia anima – colta e vitale, elegante e libera – in perfetta sintonia con la sua visione estetica.
Un rapporto riconosciuto nel 1993 anche dall’Accademia di Belle Arti di Brera, che gli conferì il titolo accademico per la coerenza della sua ricerca e per la capacità di unire la funzione alla fantasia dell’invenzione.

Cinquant’anni di stile, coerenza ed evoluzione

“Giorgio Armani: Milano, per amore” riunisce per la prima volta abiti già esposti presso Armani/Silos e in prestigiose istituzioni museali internazionali, arricchiti da nuovi pezzi provenienti da Armani/Archivio.
Quest’ultimo rappresenta una piattaforma culturale e creativa dedicata alla memoria e alla visione dello stilista, un vero e proprio dizionario concettuale che racconta e valorizza mezzo secolo di creatività, coerenza e innovazione.

La mostra sottolinea come la moda, nelle mani di Armani, diventi strumento di trasformazione estetica e culturale, capace di dialogare con la storia e di plasmare nuovi immaginari collettivi.

Mostra: “Giorgio Armani: Milano, per amore”
Luogo: Pinacoteca di Brera, Milano
Date: fino all’11 gennaio 2026
Creazioni esposte: 133 abiti
www.pinacotecabrera.org

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti