PIERO PELÙ – RUMORE DENTRO

Un film di Francesco Fei scritto da Piero Pelù
Anteprima al Festival dei Popoli di Firenze il 5 novembre,
poi in sala il 10, 11 e 12 novembre con evento speciale Nexo Studios

L’icona del rock italiano, frontman magnetico e voce storica dei Litfiba, torna protagonista con “Piero Pelù. Rumore Dentro”, un film potente e intimo che racconta la sua rinascita artistica e umana dopo il grave incidente acustico che ha messo a rischio la sua carriera e la sua quotidianità.

Diretto da Francesco Fei e scritto dallo stesso Pelù, il film sarà presentato in anteprima il 5 novembre al Festival dei Popoli di Firenze (ore 21.30, Cinema La Compagnia) con un incontro speciale.
Seguiranno due anteprime con saluti in sala di Piero Pelù e Francesco Fei:
6 novembre – Milano, Anteo Palazzo del Cinema
7 novembre – Roma, Cinema Barberini

L’evento arriverà nelle sale italiane solo il 10, 11 e 12 novembre, distribuito da Nexo Studios, con Radio Capital e MYmovies come media partner ufficiali.

Trailer ufficiale: Guarda su YouTube
Prevendite ed elenco sale su nexostudios.it

“Non è un documentario, è un viaggio”

«Quello che state per vedere non è un documentario, non è un docufilm e nemmeno un biopic.
Non è fiction, non è un reportage, perché quello che state per vedere è semplicemente un viaggio.
Un viaggio fuori dalle strade comuni».
Piero Pelù

Un racconto crudo, poetico e universale

“Piero Pelù. Rumore Dentro” (titolo internazionale Noise Inside. Don’t call me a Rock Star) è il racconto sincero e profondo di un artista che ha scelto di condividere la propria fragilità per trasformarla in forza creativa.
Nel 2022, durante una sessione di registrazione, Pelù è stato vittima di un improvviso shock acustico che gli ha provocato forti acufeni permanenti, costringendolo a sospendere il tour e affrontare un momento di crisi personale e professionale.

Quel “rumore dentro” è diventato un’occasione per fermarsi e ritrovarsi: un viaggio dentro se stesso, tra famiglia, amicizia, musica e libertà, fino alla scrittura di nuovi brani e di un nuovo album dedicato ai “Deserti interiori”.

Un road movie dell’anima

Il film si trasforma in un road movie spirituale, scandito dal pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de-la-Mer in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera, protettrice dei viaggiatori – il cui nome è tatuato sulle braccia di Pelù.
Attraverso questo cammino fisico e simbolico, Pelù ripercorre oltre quarant’anni di vita “off road”, come artista libero e anticonformista, sempre fedele a se stesso.

«Ne sto uscendo con le unghie e con i denti – racconta Piero – ho riversato l’anima, ho scritto brani nuovi e riscoperto idee dimenticate nel mio archivio infinito».

Nel film compaiono anche amici e collaboratori storici, tra cui la sua famiglia e i membri dei Litfiba, in una narrazione che alterna materiali d’archivio, momenti di introspezione e immagini inedite girate da Pelù stesso nel corso degli anni.

Produzione e crediti

Il film è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, con il sostegno di TEG e il contributo del PR FESR Toscana 2021–2027 per la produzione cinematografica e audiovisiva.
A livello internazionale è distribuito da Nexo Studios.

Francesco Fei, regista tra musica e cinema

Francesco Fei, autore e regista di lunga esperienza nel mondo musicale e cinematografico, ha diretto videoclip per artisti come Franco Battiato, Ligabue, Verdena, Bluvertigo e Carmen Consoli.
Tra i suoi lavori più noti, Onde, Segantini – Ritorno alla natura, La Regina di Casetta, Dentro Caravaggio e X sempre assenti sui Verdena.
Nel 2024 ha presentato alla Festa del Cinema di Roma il documentario Pellizza pittore da Volpedo, uscito nelle sale nel 2025.

Date principali:

  • 5 novembre – Festival dei Popoli, Firenze (anteprima)

  • 6 novembre – Milano, Anteo Palazzo del Cinema (saluto in sala)

  • 7 novembre – Roma, Cinema Barberini (saluto in sala)

  • 10, 11, 12 novembre – evento speciale al cinema

www.nexostudios.it

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti