Chalet al Foss: il primo format alpino “adults only” per il divertimento di coppia conquista il mondo

A Vermiglio, in Val di Sole (Trentino), a pochi minuti dal Passo del Tonale e davanti al ghiacciaio della Presanella, Chalet al Foss è diventato in pochi anni uno degli indirizzi più desiderati per una fuga romantica di lusso. Il resort, passato da tre a cinque stelle in meno di quattro anni, ha costruito un format unico dedicato alle coppie e alle esperienze “wow”, arrivando a superare 1,2 milioni di follower su Instagram e attirando una clientela internazionale.

Un “mountain dream” per soli adulti

Guidato da Alberto Pangrazzi e Carlotta Menon, l’hotel ha trasformato la tradizione di famiglia in un progetto “adults only” che mette al centro benessere, divertimento e intimità. Allestimenti romantici su misura, setup esclusivi per proposte di matrimonio, colazioni iconiche (dalla “bed breakfast” nel letto riscaldato immerso nella neve alla colazione con gli alpaca) e format inediti come la Treehouse, la casa sull’albero con mini-cabinovia che consegna i piatti alla finestra, o l’ultima “Cena nel bosco – Alpine Chef”.

Quattro ristoranti, un’unica regia del gusto

La giornata inizia con pasticceria calda home made e prosegue tra:

  • Bistrot, aperto tutto il giorno

  • Il Contemporaneo, fine dining esperienziale e aperto anche agli esterni, tra ricerca, tecnica e creatività

  • La Dolce Vita, cucina italiana d’autore dal taglio elegante e cosmopolita

  • Il Tipico, sapori di montagna e memoria trentina
    Il tutto sostenuto da una carta vini importante, tra etichette blasonate e chicche rare.

Social first: come nasce un caso internazionale

Gli ultimi interventi architettonici e di interior sono stati pensati per essere “instagrammabili”. La direzione ha coinvolto content creator travel di fascia alta, senza investire in advertising né fee: ospitalità mirata e setting fotogenici hanno generato contenuti virali, con ricadute immediate in termini di visibilità e prenotazioni.

Le Foss-Experience: momenti irripetibili

Dall’infinity pool ricoperta di petali di rosa in uso esclusivo (servizio intorno agli 8.000 euro) alla colazione con gli alpaca (lista d’attesa di circa tre mesi), fino alla romantica colazione nel letto riscaldato nella neve, alla Treehouse e alla “Cena nel bosco – Alpine Chef” lanciata nell’estate 2025 e attiva fino a metà novembre: esperienze top level, in linea con un pricing che varia, a seconda di periodo e camera, tra circa 400 e 2.750 euro a notte. Gli ospiti scelgono Chalet al Foss per la struttura e i suoi servizi distintivi.

H2O Spa: la prima “Music Spa” delle Alpi

La H2O Spa è un percorso di 1.100 mq indoor/outdoor con infinity glass pool, hot tubs, sauna panoramica finlandese, bio sauna, bagno turco, aree relax con tecnologia di purificazione dell’aria e Longevity Suite. La particolarità? È la prima Music Spa alpina, con dj set e live music quotidiani che uniscono intrattenimento e relax.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti