“Artifices. I creatori dell’arte” porta a Bolzano la maestria degli artigiani romani: dal 21 novembre al TreviLab

Artifices mostra Bolzano 2025 TreviLab

Dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il Centro Trevi – TreviLab di Bolzano ospita “Artifices. I creatori dell’arte”, una grande mostra dedicata all’arte e alla maestria artigianale del mondo romano.
L’esposizione inaugura venerdì 21 novembre alle ore 17.00 e rappresenta il terzo capitolo del progetto pluriennale “Storie dell’arte con i Grandi Musei”, ideato da Antonio Lampis e promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano.

“Il progetto – spiega Marco Galateo, vicepresidente della Provincia e assessore alla Cultura italiana – intende accompagnare il pubblico in un viaggio nel tempo, per scoprire come la figura dell’artista sia evoluta da abile artigiano a creatore riconosciuto delle proprie opere”.

La mostra: l’arte come riflesso di una civiltà

“Artifices. I creatori dell’arte” propone un percorso affascinante attraverso una selezione di reperti e opere d’arte romana che raccontano l’eccellenza delle botteghe e la ricchezza della cultura materiale dell’antichità.
Ceramiche finemente lavorate, sculture, manufatti di lusso e oggetti quotidiani testimoniano l’evoluzione di un’epoca in cui l’arte era insieme tecnica, simbolo e linguaggio sociale.

Il percorso espositivo illustra anche il tema della copia e della reinterpretazione nell’arte romana, offrendo una riflessione su come gli artisti dell’epoca si muovessero tra tradizione, innovazione e ispirazione greca.

La Via Claudia Augusta e le radici del territorio

Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo della Via Claudia Augusta, la grande arteria costruita nel I secolo d.C. per collegare Altinum (oggi Altino, vicino Venezia) con Donauwörth in Germania.
L’importanza di questa rotta, che rimase attiva anche nel Medioevo come via di transito e scambio culturale, sarà al centro della conferenza del prof. Rainer Weissengruber, in programma martedì 11 novembre alle ore 17.30 presso la Società Dante Alighieri di Bolzano (via Portici 30).

Le conferenze e gli eventi collaterali

Ad anticipare la mostra, giovedì 13 novembre alle 17.30 al TreviLab, la prof.ssa Francesca Boldrer dell’Università di Macerata terrà un incontro dal titolo “Le origini di Roma: tra mito e realtà”, un viaggio attraverso le radici sociali e culturali della città eterna.

Durante i mesi dell’esposizione, il programma si arricchisce di visite guidate al sito romano di Pons Drusi, previste per il 23 gennaio, il 20 febbraio e il 20 marzo 2026.
Scoperto nel 2016 sotto il Centro di Riposo Grieserhof, nel quartiere Gries, il sito conserva resti di una villa romana decorata da mosaici e di un edificio pubblico. Le visite offriranno un’occasione unica per scoprire la storia antica della città e l’alto livello culturale raggiunto anche nelle regioni alpine dell’Impero.

Un progetto di valorizzazione culturale

La mostra di Bolzano segue idealmente due precedenti appuntamenti di grande successo:

  • “Antichi Egizi: maestri dell’arte” (2023), in collaborazione con il Museo Egizio di Torino

  • “Etruschi: artisti e artigiani” (2024), realizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma.

Insieme, le tre esposizioni compongono un percorso unitario che racconta l’evoluzione dell’artista e dell’artigiano attraverso le grandi civiltà del Mediterraneo.

Info mostra

Periodo: 21 novembre 2025 – 12 aprile 2026
Sede: Centro Trevi – TreviLab, Via Cappuccini 28, Bolzano
Orari: lunedì–sabato 10.00–13.00 / 15.00–18.00
Ingresso: gratuito
Info: centrotrevi@provincia.bz.it | T. 0471 300 980
Servizi al pubblico: audioguida e mediatrice culturale gratuite

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti