Danilo Gallo sulle tracce di Sandokan: verità e misteri del mito creato da Salgari

Danilo Gallo Sulle tracce di Sandokan libro 2025

Tra pirati, isole perdute e tigri che ruggiscono nella giungla malese, Danilo Gallo ci accompagna in un viaggio affascinante nel cuore dell’universo salgariano.
Con il suo nuovo libro “Sulle tracce di Sandokan – Storie di pirati, isole scomparse e tigri volanti” (Magenes Editore, 143 pagine, €15,00 – in uscita il 20 novembre 2025), il giornalista e scrittore ragusano di nascita e milanese d’adozione riscopre l’epopea di Emilio Salgari, lo scrittore che, tra Ottocento e primo Novecento, ha saputo accendere l’immaginazione di generazioni di lettori.

Il fascino immortale della Tigre di Mompracem

Nel 1901, più della metà degli italiani — circa il 56% della popolazione — non sapeva leggere. Eppure, i romanzi di Salgari vendevano tra 80 e 100 mila copie ciascuno.
Un fenomeno editoriale senza precedenti, che ha trasformato lo scrittore veronese in una sorta di industriale della fantasia. Anno dopo anno, con una media di tre libri pubblicati, Salgari ha costruito un mondo esotico e avventuroso, popolato di pirati, principesse e mari lontani.

Sarebbe potuto essere una meteora dimenticata,” scrive Gallo, “e invece il ciclo dei pirati della Malesia è diventato parte della nostra memoria collettiva.”

Non a caso, proprio in concomitanza con l’uscita del volume, Rai1 porterà sullo schermo una nuova serie dedicata a Sandokan, con Luca Argentero e Can Yaman nei ruoli principali, in onda dal 1° dicembre 2025. Un’occasione per riscoprire un mito letterario che continua a rinnovarsi e a conquistare anche le nuove generazioni.

Un’avventura tra storia, mito e letteratura

In “Sulle tracce di Sandokan”, Gallo intreccia verità storiche e curiosità, scavando nei retroscena della vita e dell’immaginario di Salgari.
L’autore ricostruisce la genesi dei personaggi e dei luoghi — da Mompracem alla giungla del Borneo — e svela le fonti letterarie e storiche che ispirarono la penna dello scrittore, tra enciclopedie di fine Ottocento, studi etnografici e resoconti di viaggio.

Il libro racconta anche la turbolenta nascita del celebre sceneggiato del 1976, con Kabir Bedi nei panni del pirata, e svela aneddoti inediti sulla nuova produzione televisiva firmata da Emerald Fennell per la Rai.

L’autore

Danilo Gallo ha lavorato per anni come giornalista a Tv Sorrisi e Canzoni, raccontando il mondo dello spettacolo e della televisione.
Nel 2005 ha pubblicato “Il mistero Dashiell Hammett” e nel 2014 il racconto per ragazzi “Orni, l’ornitorinco”.
Con Sulle tracce di Sandokan, Gallo firma un’opera che unisce la precisione del giornalismo d’inchiesta al fascino del racconto d’avventura, trasformando la ricerca sull’autore di Sandokan in un viaggio metaletterario tra mito e realtà.

Informazioni sul libro

  • Titolo: Sulle tracce di Sandokan – Storie di pirati, isole scomparse e tigri volanti

  • Autore: Danilo Gallo

  • Editore: Magenes Editore

  • Pagine: 143

  • Prezzo: €15,00

  • Disponibile dal: 20 novembre 2025

  • Distribuzione: librerie e store online

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti