Cassandra Clare, Rebecca F. Kuang ed Elisa True Crime sono tra i nomi di punta disponibili a settembre su Storytel, piattaforma europea di audiolibri e podcast con oltre 1 milione di titoli in 40 lingue.
Le nuove uscite
Tra le principali novità:
-
3 settembre – La scienza del cibo di Alessandro Di Flaviano (Rizzoli), letto da Mauro Abbatescianna; Signora della mezzanotte, primo volume della saga Shadowhunters – Dark Artifices di Cassandra Clare (Mondadori), letto da Martina Levato.
-
9 settembre – Le cento vite di Antonio Sonoro di Elizabeth Gonzalez James (Storyside), letto da Fabio Zulli.
-
10 settembre – Digressione di Gian Marco Griffi (Einaudi), letto da Lino Guanciale.
-
11 settembre – Orgoglio bretone 4 di Jean-Luc Bannalec (Storyside), letto da Graziano Piazza.
-
17 settembre – Interference, quarto volume della serie romance Off Love di Melissa Pratelli (Sperling & Kupfer), letto da Emanuela Cardani; La bambina e il drago di Megi Bulla (Rizzoli), letto da Martina Levato.
-
24 settembre – Sopravvissuti, letto dall’autrice Elisa De Marco (Mondadori Electa), creatrice del canale YouTube Elisa True Crime.
-
25 settembre – Madame Le Commissaire e l’amante assassinato, sesto romanzo provenzale di Pierre Martin (Storyside), letto da Viola Graziosi.
Storytel Original
Proseguono i contenuti originali della piattaforma:
-
Long Story Short 2 – L’audiobook club di Giulia Valentina, tornato con una seconda stagione di sei episodi (luglio-dicembre 2025). Il terzo, disponibile dal 3 settembre, è dedicato a Tre di Valérie Perrin (Emons), letto da Lucia Mascino.
-
Impasto – Dal 17 settembre debutta il nuovo podcast di Giulia Ceirano, in otto episodi, che intreccia cibo e letteratura. Ogni puntata ruota attorno a un audiolibro, accompagnato da curiosità gastronomiche e aneddoti. Tra i titoli: Norwegian Wood di Murakami, L’avversario di Carrère, Il lungo addio di Chandler, Trilogia della città di K di Ágota Kristóf.
La piattaforma
Storytel è stata lanciata in Italia nel 2018 e oggi conta oltre 2 milioni di abbonati nel mondo. Il catalogo in italiano supera i 600mila titoli, con aggiornamenti costanti e numerose esclusive.
Giulia Ceirano, autrice e voce di Impasto, è nata in provincia di Cuneo nel 1992. Laureata in Antropologia e Sociologia, con un Master in Storytelling alla Scuola Holden, è scrittrice, docente di scrittura e content creator. Ha pubblicato La letteratura in cucina e Il cinema in cucina (Hoppípolla) e una guida d’autore su Palermo (Cirnauti). Collabora con riviste e piattaforme come Dove Viaggi, ilLibraio, LifeGate e Lucy.