Cagliari, 9-14 settembre 2025 – La città torna a trasformarsi in un grande palcoscenico con l’undicesima edizione di Lucido Festival, manifestazione ideata e diretta dalle attrici e registe Tiziana Troja e Michela Sale Musio. Il tema scelto quest’anno è “Costruire su macerie”, titolo che rende omaggio al cantante lirico, scrittore e operatore culturale Gianluca Floris, scomparso nel 2022, autore del blog costruiresumacerie e voce autorevole sulle politiche culturali.
Un festival diffuso
Lucido Festival porta il teatro fuori dagli spazi convenzionali, con eventi in periferia, hotel, piazze, cortili e, da quest’anno, anche a bordo di un bus itinerante con la prima edizione di Lucido Festival On The Road, che ospiterà micro-spettacoli di giovani compagnie teatrali.
Sei giornate, 20 spettacoli, quattro quartieri coinvolti, oltre a talk, laboratori, proiezioni e performance compongono il programma 2025. L’arte diventa così strumento di riflessione politica e sociale, per rigenerare luoghi e comunità.
Gli ospiti
Tra i protagonisti di questa edizione:
-
Laura Formenti, stand-up comedian vincitrice del Premio Paolo Villaggio 2024, con Io mortah (13 settembre, T Hotel)
-
Giuseppe Scoditti, attore e comico, con 1 e 95 (12 settembre)
-
Elena Mazzon, con la prima nazionale di The Popess (14 settembre)
-
Mouna Soualem, attrice e regista franco-palestinese, con un recital poetico su Gaza (12 settembre)
-
Don Dino Pirri, sacerdote e autore, con un incontro pubblico ispirato al libro La vocazione indecente (12 settembre)
-
Claudia Ottavia, cantautrice e attrice, con lo spettacolo musicale Amore e rivolte (11 settembre)
-
Batisfera Teatro, con la prima assoluta Tale of a Potato (13 settembre)
In programma anche il laboratorio Balliamo dappertutto a cura di Mattia Berto e Aida Vainieri, e le incursioni delle stesse LucidoSottile, con gli spettacoli Et alor (10 settembre) e Petricore Senza Rancore (14 settembre).
Novità 2025
Tra le novità figura Lucido Cinema, rassegna di cortometraggi e documentari d’autore che porterà il cinema indipendente nei cortili e nelle piazze dei quartieri.
Il festival dedica inoltre la giornata inaugurale del 9 settembre all’Open Day dell’Accademia Vega, con spettacoli e performance degli allievi della scuola di formazione artistica fondata da LucidoSottile.
Un festival politico e culturale
Lucido Festival rinnova il suo impegno come spazio di riflessione, dialogo e resistenza culturale. «La cultura è il luogo dell’incontro, della relazione e della comunità – dichiarano le direttrici artistiche –. In un momento di disgregazione, vogliamo ribadire il valore dell’arte come strumento di ricostruzione».
Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo sarà disponibile dal 30 agosto sul sito ufficiale lucidosottile.com.