CaLibro Africa Festival 2025: a Città di Castello le voci della letteratura africana e afrodiscendente

Dal 3 al 5 ottobre 2025 torna a Città di Castello il CaLibro Africa Festival, frutto della collaborazione tra le Edizioni E/O e CaLibro Festival. Una tre giorni di incontri, letture e dibattiti che offrirà al pubblico l’occasione di conoscere alcune delle voci più interessanti della scena culturale africana e afrodiscendente contemporanea.

Gli ospiti

Tra i protagonisti internazionali figurano la scrittrice camerunense Hemley Boum, l’autrice britannica-nigeriana Noo Saro-Wiwa, la scrittrice dell’Isola della Réunion Gaëlle Bélem, l’intellettuale senegalese Elgas e lo scrittore francese Mathias Enard.
Il festival renderà inoltre omaggio allo scrittore senegalese Abasse Ndione, scomparso nel gennaio 2024, con un incontro speciale dedicato alla sua opera.

Non mancheranno eventi pensati per i più giovani, in collaborazione con Aboca Edizioni, e la partecipazione di ospiti italiani come Isabella Dalla Ragione, Chiara Piaggio, Lara Ricci e Giorgia Sallusti.

Il programma

  • Venerdì 3 ottobre – Teatro degli Illuminati: Il sogno del pescatore con Hemley Boum e Lara Ricci (ore 21.15).

  • Sabato 4 ottobre

    • Biblioteca Carducci: L’Africa non è così con Chiara Piaggio (ore 11.00).

    • Tipografia Grifani Donati: Vita a spirale, omaggio ad Abasse Ndione (ore 16.00).

    • Palazzo Bufalini, Sala degli Specchi: Ritorno a Transwonderland con Noo Saro-Wiwa (ore 18.00).

    • Palazzo Bufalini, Sala degli Specchi: Il frutto più raro con Gaëlle Bélem e Isabella Dalla Ragione (ore 21.15).

  • Domenica 5 ottobre

    • Auditorium San Giovanni Decollato: Maschio nero con Elgas e Giorgia Sallusti (ore 11.00).

    • Piazza del Marchese Paolo: Piccoli CaLibri, percorso interattivo per bambini con Aboca Edizioni (ore 15.00).

    • Pinacoteca Comunale: Le battaglie di Algeri con Mathias Enard, tra letteratura e lotta postcoloniale (ore 18.00).

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Collaborazioni e sostegni

Il festival è organizzato con il patrocinio del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria – Assemblea Legislativa, con il sostegno di Aboca Edizioni, UniCoop Etruria e Olio Ranieri. Collaborano inoltre la Libreria Paci – La Tifernate, la Tipografia Grifani Donati, l’associazione Caratteri dal 1799, la Fondazione Archeologia Arborea e la Civitella Ranieri Foundation.

Il programma completo e le informazioni logistiche sono disponibili su calibrofestival.com.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti