Dal 7 settembre ogni prima domenica del mese in piazza della Repubblica
Pontremoli (Massa-Carrara) ospita la prima edizione dei Mercati della Terra della Lunigiana, il nuovo appuntamento dedicato ai prodotti locali e ai Presìdi Slow Food. L’inaugurazione è fissata per domenica 7 settembre alle ore 9, in piazza della Repubblica. Da quel momento il mercato si terrà ogni prima domenica del mese.
Il progetto nasce con l’idea di un mercato “di tutti”, spiega il referente Matteo Podenzana, che non esclude in futuro la possibilità di renderlo itinerante in altre località della Lunigiana.
Prodotti e Presìdi Slow Food
Circa venti produttori, a rotazione secondo la stagionalità, porteranno in piazza le eccellenze del territorio. Tra queste, il testarolo artigianale pontremolese, preparato nei tradizionali testi di ghisa, e la marocca di Casola, pane di castagne tipico della zona. Non mancheranno i Presìdi delle aree vicine, come il pane di patate della Garfagnana, l’olio extravergine varietà Frantoio, lo sciroppo di rose della Valle Scrivia, il biroldo della Garfagnana e il prosciutto bazzone.
Nei banchi del mercato saranno disponibili anche prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food, tra cui la cipolla di Treschietto, i formaggi a latte crudo di bovine Pontremolesi e il panigaccio di Podenzana, oltre a miele, conserve, birre artigianali, zafferano, erbe officinali, lumache, sidro e pesto ligure.
Un territorio rurale e verde
L’iniziativa vuole valorizzare la vocazione agricola della Lunigiana, un’area ancora oggi prevalentemente rurale, dove negli ultimi anni sono nate diverse realtà guidate anche da giovani imprenditori. «La Lunigiana si può descrivere con una parola: verde», sottolinea Podenzana, evidenziando la presenza di un ambiente ancora incontaminato.
Cultura e territorio
Ogni edizione del mercato sarà arricchita da iniziative culturali: in collaborazione con un’agenzia locale, sarà possibile visitare i palazzi barocchi che affacciano sulla piazza e concludere il percorso con una degustazione di vini e prodotti del mercato.
I Mercati della Terra fanno parte della rete internazionale promossa da Slow Food, che conta oltre cento mercati in tutto il mondo e più di cinquanta in Italia. Non solo luoghi di acquisto, ma spazi di comunità, scambio e educazione alimentare.