Sempre più viaggiatori scelgono di partire dopo l’estate, privilegiando un turismo lento e consapevole. È il fenomeno dello slow travel, che si sposa con lo shoulder season travel: viaggiare nei mesi di settembre e ottobre per evitare folle e godersi esperienze autentiche. Secondo la European Travel Commission, il 22% degli europei pianifica le proprie partenze proprio in questo periodo, con una filosofia vicina al concetto di JOMO (Joy of Missing Out), ovvero la gioia di riscoprire tempo e luoghi lontano dalla frenesia.
La Sardegna è la destinazione perfetta per vivere questa tendenza: spiagge silenziose, borghi che recuperano la loro dimensione quotidiana, giornate miti ideali per escursioni, arte e cultura.
Poltu Quatu: la porta sulla Costa Smeralda
Nato negli anni ’80 e oggi rinnovato, il borgo di Poltu Quatu è il punto di partenza per esplorare l’Arcipelago di La Maddalena o per avvistare cetacei sul Canyon di Caprera. A settembre le regate dello Yacht Club Costa Smeralda animano la costa, mentre la vicina Liscia René resta una spiaggia segreta amata dai locali.
Il W Sardinia – Poltu Quatu, con 154 suite e spazi ridisegnati dallo studio Meyer Davis, unisce ospitalità di lusso e arte locale, grazie alle opere di artisti sardi e al programma Artist-in-Residence.
Arzachena: archeologia e natura
Cuore della Gallura antica, Arzachena custodisce siti unici come la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu e il complesso nuragico de La Prisgiona. Nel borgo, la scalinata di Santa Lucia si trasforma ogni anno in opera d’arte urbana.
Il Cascioni Eco Retreat offre un rifugio immerso nella campagna con suite dotate di piscina privata, una Spa che utilizza olio e miele della tenuta e attività esperienziali come la raccolta delle olive e corsi di cucina sarda.
San Pantaleo: il borgo degli artisti
Conosciuto per il mercato del giovedì e le botteghe artigiane, San Pantaleo resta autentico anche in autunno. A pochi minuti, le spiagge della Costa Smeralda regalano gli ultimi bagni di stagione.
Nelle colline circostanti si trova il Petra Segreta Resort & Spa, unico Relais & Châteaux dell’isola, con ristorante stellato, spa balinese e suite panoramiche.
Luogosanto: tradizione e spiritualità
Borgo medievale e “Città del Vino”, Luogosanto è patria del Vermentino di Gallura DOCG e custodisce un ricco patrimonio archeologico e religioso.
Il Gallicantu Stazzo Retreat, nato dal restauro di un antico stazzo, offre un’esperienza immersiva tra camere uniche, degustazioni sotto un olivastro secolare e corsi di cucina gallurese.
Cagliari: città del clima perfetto
Eletto recentemente centro urbano con il miglior clima d’Italia, Cagliari accoglie i viaggiatori tra il Bastione Saint Remy, il Giardino Botanico e le saline di Molentargius con i fenicotteri rosa.
Il boutique hotel Casa Clàt, nel cuore cittadino, unisce design contemporaneo e gastronomia d’eccellenza, arricchendo l’esperienza con eventi culturali e cene tematiche.