“21 giorni. Cile, Estadio Nacional 1973”: il nuovo podcast di Andrea Aimar su RaiPlay Sound

Dall’11 settembre sarà disponibile su RaiPlay Sound “21 giorni. Cile, Estadio Nacional 1973”, nuovo podcast Original ideato e narrato da Andrea Aimar. Una serie in sette episodi che ricostruisce, con un approccio narrativo e documentale, il colpo di stato cileno dell’11 settembre 1973 e i ventuno giorni di prigionia vissuti dal torinese Paolo Hutter, unico italiano arrestato durante il golpe.

La testimonianza di un testimone diretto

Nell’agosto del 1973 Hutter, allora ventunenne, partì per il Cile con l’intenzione di conoscere da vicino l’esperimento politico di Salvador Allende. Pochi giorni dopo, si trovò immerso nel golpe guidato dal generale Augusto Pinochet. Arrestato e rinchiuso all’Estadio Nacional di Santiago, trasformato in prigione e luogo di tortura, trascorse lì 21 giorni prima di poter rientrare in Italia grazie all’intervento dell’ambasciata.

Il podcast alterna la sua voce a quella di Jaime Riera Rehren, amico cileno che lo ospitò e che fu costretto all’esilio in Italia. Le testimonianze personali si intrecciano con materiali d’archivio e contributi di storici ed esperti, tra cui Giovanni De Luna e Andrea Mulas della Fondazione Basso. A completare il racconto, un documento audio inedito: l’intervista realizzata da Hutter al senatore Franco Antonicelli il 14 ottobre 1973.

Una memoria collettiva

“21 giorni. Cile, Estadio Nacional 1973” non è solo il racconto di una vicenda personale, ma anche il ritratto di un’Italia che, negli anni Settanta, si mobilitò per la causa cilena con manifestazioni, eventi culturali e iniziative di solidarietà internazionale.

La serie, arricchita dal sound design di Gabriele Beretta e da musiche su licenza Epidemic Sound, è realizzata con il contributo dell’Archivio Radial del Museo de la Memoria y los Derechos Humanos di Santiago del Cile e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.

Gli episodi

  1. Il passaporto per il compañero Presidente – La partenza dall’Italia e l’arrivo a Santiago.

  2. Momio – I primi contatti con sindacati e movimenti popolari.

  3. Se echaron al chicho – L’11 settembre e il bombardamento della Moneda.

  4. Il pranzo mancato – L’arresto e l’ingresso all’Estadio Nacional.

  5. L’italiano – Interrogatori, intimidazioni e i primi contatti con l’ambasciata.

  6. Le mutande dell’ambasciatore – La liberazione e i giorni trascorsi in ambasciata.

  7. Quello del Cile – Il ritorno in Italia e il ricordo a distanza di trent’anni.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti