Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building

A cura di Simon Würsten Marin
Una mostra collettiva per celebrare la storia e il futuro di un edificio in trasformazione

Roma, Via Gregoriana 9
10 ottobre – 9 novembre 2025
Anteprima stampa: giovedì 9 ottobre, ore 11.00
Inaugurazione: giovedì 9 ottobre, ore 18.00 (registrazione obbligatoria)

Nel cuore di Roma, un edificio dal passato culturale straordinario ma abbandonato da oltre trent’anni si prepara a una nuova vita. Prima della sua trasformazione, diventa protagonista di Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building, una mostra collettiva site-specific curata da Simon Würsten Marin e promossa dalla Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte, visitabile dal 10 ottobre al 9 novembre 2025 negli spazi di via Gregoriana 9.

Un omaggio alla memoria e alla trasformazione

Riunendo oltre venti artistə italianə e internazionalə attivə tra scultura, pittura, fotografia, installazione, video e performance, la mostra restituisce vita e voce a un luogo sospeso tra memoria e rinascita.

L’edificio, inaugurato nel 1911 come galleria privata del collezionista Ludovico Spiridon e divenuto negli anni Ottanta la sede del leggendario club La Cage aux folles, è oggi una “rovina contemporanea”: un frammento di storia nascosto nel centro di Roma, chiuso al pubblico da decenni.

Attraverso questa presa di possesso artistica effimera, l’esposizione trasforma lo spazio in un atto collettivo di memoria prima del suo restauro e della sua futura destinazione come nuova estensione della Bibliotheca Hertziana.

L’arte come archivio vivente

Con opere spesso realizzate in situ, gli artistə partecipanti riflettono sul rapporto tra memoria, oblio e identità collettiva, interrogando il ruolo dell’arte nella conservazione dei luoghi e nella riscrittura delle narrazioni storiche.

Il titolo della mostra, Chi esce entra, è tratto da un’opera in feltro di Vincenzo Agnetti del 1971, dove la frase marchiata a fuoco sulla superficie rivela una tensione tra opposti, un paradosso che invita alla coesistenza di assenza e presenza, passato e futuro.

“Attraverso le loro opere – spiega il curatore Simon Würsten Marin – gli artistə ci invitano non solo a vivere questo sito eccezionale, ma anche a riflettere su come la memoria collettiva venga costruita e influenzi il nostro senso di identità.”

Un progetto di ricerca e memoria

La mostra fa parte di Rome Contemporary, un’iniziativa di ricerca diretta da Tristan Weddigen che esplora il ruolo di Roma nell’arte contemporanea e nel dialogo internazionale.

“Come istituto di storia dell’arte – sottolinea Weddigen – sentiamo la responsabilità di documentare e preservare la memoria di uno spazio culturale prima della sua trasformazione. Con questa mostra mettiamo in scena una rievocazione critica dell’edificio, invitando il pubblico a vivere per la prima e ultima volta un luogo carico di storia.”

Al termine del progetto sarà pubblicato il volume Chi esce entra (Dario Cimorelli Editore, 2025), con testi di Tristan Weddigen, Simon Würsten Marin, Margherita Fratarcangeli e He Shen.

Artistə in mostra

Vincenzo Agnetti, Louise Bourgeois, Francesca Cornacchini, Jesse Darling, Eva Fàbregas, Tarik Hayward, margaretha jüngling, Thomas Julier, Tarik Kiswanson, Corrado Levi, Paul Maheke, Marie Matusz, Mónica Mays, Hana Miletić, Effe Minelli, Lulù Nuti, Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi, Aurélien Potier, Hannah Quinlan & Rosie Hastings, Prem Sahib, Davide Stucchi, Grégory Sugnaux, Ian Waelder, Rachel Whiteread.

Programma pubblico

  • Giovedì 9 ottobre 2025, ore 18.00 – Inaugurazione e aperitivo presso Villino Stroganoff (via Gregoriana 22) con installazione edibile di margaretha jüngling.

  • Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 18.00–22.00Notte di Performance con Lara Dâmaso, Sorour Darabi, ISAM e altri ospiti.

  • Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.00 – Presentazione del catalogo e tavola rotonda con Anna Puigjaner, Facundo Revuelta, Yousef Taha e moderazione di He Shen.

Visite guidate con il curatore (prenotazione obbligatoria):
18 ottobre (ITA), 22 ottobre (ENG), 5 novembre (ITA), 8 novembre (ENG).

Informazioni per il pubblico

Via Gregoriana 9, 00187 Roma
Mercoledì–domenica, ore 16.00–20.00
Accesso gratuito (non accessibile a persone con mobilità ridotta)
www.biblhertz.it
Prenotazioni: biblhertz.it/chi-esce-entra

Informazioni stampa

Lara Facco P&C
+39 02 36565133 | press@larafacco.com | www.larafacco.com

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti