a cura di Cristiana Perrella
7 novembre 2025 – 6 febbraio 2026
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 7 novembre 2025 al 6 febbraio 2026, negli spazi esterni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, l’artista Marcello Maloberti (Codogno, Lodi, 1966) presenta POESIA, un’installazione luminosa ideata appositamente per la sede museale e curata da Cristiana Perrella.
Il progetto unisce arte e parola in un dialogo con la magnificenza rinascimentale della Villa Giulia, costruita tra il 1551 e il 1553 su progetto di Jacopo Barozzi detto il Vignola, Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati.
L’opera
La grande scritta al neon bianco “POESIA”, capovolta e sospesa su una struttura metallica di tubi innocenti, domina gli spazi esterni della villa. Le lettere, tratte dalla grafia dell’artista, sembrano fluttuare, come se la parola fosse caduta dal cielo. Il ribaltamento visivo genera una vertigine percettiva che invita a guardare la realtà da un punto di vista diverso.
L’opera, con la sua luce essenziale e temporanea, evoca i cantieri urbani e le architetture provvisorie, ma al tempo stesso dialoga con la monumentalità classica del luogo. È un’apparizione che trasforma lo spazio, un invito a riscoprire lo stupore e la forza della poesia come atto di rivelazione.
La ricerca di Marcello Maloberti
Da sempre interessato al rapporto tra arte e vita, Maloberti utilizza linguaggi diversi – dalla fotografia alla performance, dal video alle installazioni – mantenendo al centro della sua ricerca una forte componente poetica e relazionale.
Il suo sguardo unisce neorealismo e visione onirica, restituendo la sacralità del quotidiano e un’attenzione costante per la trasformazione dei paesaggi urbani.
Il libro POESIA (Treccani)
La mostra è accompagnata dall’uscita del nuovo libro di Marcello Maloberti, edito da Treccani e intitolato anch’esso POESIA.
Nel volume, le celebri frasi scritte a mano dell’artista – le cosiddette “Martellate” – assumono la forma di atti poetici.
Le parole diventano segni di una scrittura mistica e visionaria, oscillando tra il sacro e l’umano, tra l’invocazione e il frammento.
Il libro, pubblicato in edizione bilingue italiano/francese con le traduzioni di Jean-Paul Manganaro, alterna testi enigmatici e lampi di intuizione, componendo una mappa spirituale che riflette il continuo dialogo dell’artista con l’idea dell’“Alto”.
POESIA è un progetto di BAM, realizzato con il sostegno del Main Partner Istituto Gentili e del Partner Aspesi, con il supporto tecnico di Baioni Comunicazione, MAG e NeonLauro.
Follador è sparkling partner dell’iniziativa.