Festival d’Autunno a Venezia: il 27 e 28 settembre al via Parigi romantica pop

Con un doppio appuntamento inaugurale, sabato 27 e domenica 28 settembre, prende il via a Venezia il Festival d’Autunno del Palazzetto Bru Zane, quest’anno dedicato a Parigi romantica pop. Un ciclo che, fino a ottobre, esplorerà il lato più leggero e ironico della musica francese, dai salotti ottocenteschi alle atmosfere della Belle Époque.

Sabato 27 settembre: l’operetta e l’umorismo francese

L’apertura è affidata alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista con un concerto che rende omaggio al repertorio dell’operetta francese di autori come Hervé, Varney, Messager, Offenbach, Rey e Delibes. Protagonista il Quatuor Opale – formato da Jennifer Courcier (soprano), Éléonore Pancrazi (mezzosoprano), Enguerrand de Hys (tenore) e Philippe Estèphe (baritono) – accompagnato al pianoforte da Emmanuel Christien. Il programma alterna brani dall’umorismo sottile a momenti di grande eleganza vocale, con un brindisi finale a suggellare la serata.

Domenica 28 settembre: la chitarra romantica e le chansons licenziose

Il giorno successivo, al Palazzetto Bru Zane, il baritono Marc Mauillon e il chitarrista Pascal Sanchez presentano un’antologia di chansons comiche e talvolta licenziose. Un viaggio che ripercorre il ruolo della chitarra – complice di schermaglie amorose e ironiche – dal Settecento alla Belle Époque, attraverso brani di Hervé, Marescot, Mamers, Doisy e Boileau.

Un ottobre di musica

Dopo il weekend inaugurale, il festival continuerà con cinque concerti in programma per tutto il mese di ottobre. Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale del Palazzetto Bru Zane: programma Parigi romantica pop.


Il Palazzetto Bru Zane

Dal 2009 il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, con sede a Venezia, è impegnato nella valorizzazione del repertorio romantico francese (1780-1920). L’attività del centro, sostenuta dalla Fondation Bru, spazia dalla musica da camera al repertorio sinfonico, sacro e lirico, senza dimenticare i generi “leggeri” come chanson e operetta, che incarnano lo spirito della Parigi ottocentesca. La sede è ospitata in un palazzo del 1695, restaurato per accogliere concerti e iniziative di ricerca e divulgazione.

📍 Palazzetto Bru Zane – Venezia, San Polo 2368
📩 contact@bru-zane.com

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti