Eco SanFra 2025: a Perugia il festival sulla sostenibilità dedicato a “Fratello Sole”

Perugia, 25-27 settembre 2025 – Torna a San Francesco al Prato di Perugia Eco SanFra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco. Dopo l’esordio del 2024 dedicato a “Sorella Acqua”, la seconda edizione sceglie come filo conduttore “Fratello Sole”, simbolo di vita ed energia.

Per tre giorni si discuterà di crisi climatica, transizione energetica, salute urbana e innovazione sostenibile, con oltre 30 ospiti tra scienziati, ricercatori, attivisti e protagonisti della cultura.

Temi e panel di discussione

Sei i grandi temi al centro dell’edizione 2025:

  • Tecnologie e innovazione per una nuova energia

  • Comunità energetiche rinnovabili

  • Isole di calore e salute urbana

  • Cambiamenti climatici e migrazioni

  • Clima, agricoltura e foreste

  • Il potere del linguaggio, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature

Quattro i panel principali: si parlerà di energia intelligente e intelligenza artificiale con Stefano Epifani, di transizione giusta e inclusiva con Enrico Giovannini e Antonio Ereditato, di verde urbano e rigenerazione delle città con Paolo Pileri e Isabella Dalla Ragione, fino al ruolo dell’agrovoltaico e delle nuove pratiche agricole con esperti come Mariangela Lancellotta e Angelica De Vito.

Lectio magistralis e incontri speciali

Il programma prevede una lectio magistralis di Stefano Mancuso, dedicata all’intelligenza delle piante, e interventi di Paolo Iabichino, Enrico Menestò e Fra Marco Moroni sul valore del linguaggio come strumento di pace.

Spazio anche ai giovani con Mario Acampa, conduttore del Junior Eurovision Song Contest, che presenterà lo spettacolo Fuoco Sacro agli studenti. La musica sarà protagonista con il concerto gratuito di Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia).

Comunità energetiche e transizione al 2050

Due incontri promossi dalla Camera di Commercio dell’Umbria esploreranno il ruolo delle comunità energetiche per imprese e territori, con la partecipazione di Silvia Chiassai Martini, e le prospettive di lungo periodo della transizione energetica al 2050, con l’intervento di Alessandra Scognamiglio (ENEA).

Collaborazioni e partner

Eco SanFra è organizzato con la collaborazione di Camera di Commercio dell’Umbria, MEA Concerti, Fattoria Creativa, Regusto e Rai Umbria, con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Sacro Convento di Assisi e altre istituzioni. Tra i partner figurano anche UNESCO WWAP, Banca Generali, NWG Energia e numerose realtà scientifiche e culturali.

Eco SanFra è la risposta a una domanda di responsabilità che attraversa il nostro tempo – sottolineano gli organizzatori Maurita Passaquieti e Davide Placidi –. È un invito a riconoscere nella sostenibilità non solo una sfida, ma un’opportunità di rinascita collettiva e di sviluppo economico responsabile”.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti