Contemporanea 2025: a Biella la sesta edizione “Parole e storie di donne”. Tema: Al cuore dei tabù

Biella, 23–28 settembre 2025 – Oltre 45 incontri in sei giorni per la sesta edizione di Contemporanea. Parole e storie di donne, il festival che riunisce scrittrici, giornaliste, studiose e imprenditrici per approfondire temi legati al femminile e al femminismo. Il filo conduttore 2025 è “Al cuore dei tabù”, un invito a superare confini culturali e stereotipi, trasformandoli in occasioni di confronto e possibilità. La maggior parte degli appuntamenti è a ingresso libero.

Ospiti e focus

Tra le voci attese Anna Katharina Fröhlich, Benedetta Tobagi, Paola Agosti, Livia Turco, Elena Stancanelli, Lara Ponti, Francesco Pacifico, Violetta Bellocchio, Ritanna Armeni, Barbara Frandino, il collettivo Le inquiete.

  • Politica e diritti. Benedetta Tobagi e Paola Agosti ripercorrono le lotte degli anni Settanta a partire da Covando un mondo nuovo (Einaudi, 2024), in dialogo con la mostra di Agosti Riprendiamoci la vita (BI-BOx Art Space, 2/9–19/10). Con Livia Turco, il percorso legislativo dal 1946 a oggi in Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia (Futura, 2024). In programma anche l’incontro con Letizia Moratti e Ilaria Bernardi sulla collezione Genesi, tra arte e impegno sociale.

  • Narrazioni contemporanee. Anna Katharina Fröhlich presenta il memoir sul legame con Roberto Calasso; Elena Stancanelli con La gioia di ieri (Einaudi, 2025) dà voce a una protagonista adulta lontana dai cliché; Barbara Frandino con Tremi chi è innocente indaga dinamiche familiari; Ritanna Armeni con A Roma non ci sono le montagne rievoca la Resistenza. Violetta Bellocchio, in Electra (Il Saggiatore, 2024), trasforma il dolore in riscatto.

  • Storie, memoria, giornalismo. Valeria Palumbo racconta le pioniere dell’informazione; con Laura Pezzino, Giorgia Antonelli, Eloisa Morra tre ritratti di Tove Jansson, Rossana Rossanda, Florine Stettheimer. Simonetta Fiori e Maria Novella De Luca presentano Le appassionate. Maria Rosa Cutrufelli ricostruisce il primo sciopero tessile del 1911; Alessandra Celati (Donne che creano disordine) illumina eresie al femminile nel Cinquecento; Silvia Giorcelli esplora il mondo romano dalla prospettiva delle donne. Spazio al podcast con Genealogie (Caterina Venturini, Igiaba Scego, Sara De Simone, modera Barbara Piccolo).

  • Reading, musica, connessioni. Francesco Pacifico propone un reading da La voce del padrone (Add, 2025); Cinzia Spanò e Roberta Di Mario presentano Leggere Lolita a Teheran; collegamenti con la libreria Sullaluna (NYC) con Arianna Farinelli e Chiara Marchelli.

Impresa, lavoro, sostenibilità

Tra gli approfondimenti: Le donne nei Consigli di Amministrazione (con la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte), il dialogo Silvia Cinelli – Enzo Mario Napolitano sulla storia del Bitter Campari, e Custodire il futuro, intervista di Christian Zegna a Lara Ponti su sostenibilità, innovazione e parità. Con Monica D’Ascenzo, focus su Mamme d’Italia.

Formati speciali e anteprime

Torna il format Pranzo con la scrittrice (Ristorante Due Cuori):

Con Contemporanea Giovani, laboratorio di lettura Con-tatto, si può dire tutto! per bambine e bambini 3–10 anni (sab 27, h 10, Palazzo Ferrero – gratuito, prenotazione necessaria).

Le anteprime di inizio settembre attraverseranno la città e confluiranno nel weekend del 27–28 settembre a Palazzo Ferrero, con ospiti tra cui Chiara Saraceno, il podcaster Lorenzo Baravalle, Sofia Assante, Alice Zanotti, Cecilia Rita, e Valeria Sgarella con il monologo Non solo Courtney. Dieci librerie a Biella e in Piemonte dedicheranno vetrine ai titoli del festival.

Organizzazione e partner

Contemporanea è un progetto BI-BOx – APS, a cura di Irene Finiguerra, Barbara Masoni con Patrizia Bellardone, Stefania Biamonti, Maria Laura Colmegna, Mariangela Rossetto. Contributi di Città di Biella, Provincia di Biella – Consigliera di parità, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Fondazione CR Biella (progetto Cultura Hub), Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo (bando Festival Partecipativi 2025), oltre a sponsor privati e partner tecnici. Le attività proseguono tutto l’anno con Contemporanea365, collaborando con Circolo dei lettori, Fondazione Mondadori, Fondazione Cesare Pavese, Scuola del libro, InQuiete.

Programma e aggiornamenti: contemporanea-festival.com | Facebook e Instagram @contemporaneafestival.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti