In uscita il 28 novembre per Far Out Recordings
Una nuova compilation dedicata al tema del viaggio e alla riscoperta della library music italiana degli anni ’70
Dopo il successo internazionale delle compilation Viagem – cinque volumi pubblicati per Far Out Recordings e dedicati alla bossa nova, al samba e al jazz brasiliano meno noti – Nicola Conte, musicista, produttore e DJ di fama mondiale, torna con un progetto speciale:
“Nicola Conte presents Viaggio”, un tributo alla creatività e alla libertà musicale della scena italiana anni Settanta.
In uscita il 28 novembre su Far Out Recordings, il disco raccoglie 12 brani rari provenienti da piccole etichette come Girraffa, Cenacolo e Rotary, in un percorso sonoro che attraversa jazz, funk, sonorità esotiche e sperimentazione elettronica.
Ascolta i primi estratti — Brasilia, Leaving e Feeling — su Bandcamp.
UN VIAGGIO NELLA LIBRARY MUSIC ITALIANA
Negli anni ’70, la library music – composta per produzioni televisive e cinematografiche – divenne un terreno fertile per la sperimentazione.
Creata per accompagnare immagini e atmosfere, questa musica offriva ai compositori una libertà assoluta, lontana dai vincoli commerciali.
“Questo è un viaggio attraverso un mondo in gran parte dimenticato,” spiega Conte.
“Mentre le opportunità per registrare jazz erano limitate, emerse una rete di etichette editoriali che offrì ai musicisti spazi per suoni più liberi e sperimentali.”
IL CUORE DI VIAGGIO
Protagonista della raccolta è Amedeo Tommasi, pianista jazz raffinato e figura chiave della scena italiana, che collaborò con artisti internazionali come Chet Baker, Bobby Jaspar e Jacques Pelzer.
Le sue composizioni rappresentano l’anima sofisticata e cosmopolita di un’epoca in cui jazz modale, nuove tecnologie di registrazione e influenze globali si intrecciavano in modo visionario.
Accanto a lui, brani di Alessandro Alessandroni (con la cantante Giulia De Mutiis – Kema), Max Rocci, Stefano Torossi (sotto lo pseudonimo Farlocco) e Joël Vandroogenbroeck, pioniere belga dell’elettronica e dell’avanguardia jazz.
LA SONORITÀ DEGLI ANNI ’70
Viaggio restituisce il fascino del periodo attraverso un mosaico di influenze:
-
ritmi brasiliani e jazz-funk,
-
melodie ipnotiche e contemplative,
-
scale orientali e tocchi di elettronica analogica.
“Si possono ascoltare le melodie ossessive e le atmosfere baciate dal sole della cultura italiana di quell’epoca,” racconta Conte.
“Alcuni di questi brani sarebbero potuti diventare album veri e propri; altri erano pensati solo per accompagnare le immagini. Tutti condividono una straordinaria libertà espressiva che ancora oggi suona attuale.”
TRACKLIST
-
Amedeo Tommasi – Brasilia (The Sound)
-
Max Rocci & His Friends – Colorombo (Il Mondo Dei Giovani, Vol. 4)
-
Max Rocci & His Friends – Niagara Falls (Il Mondo Dei Giovani, Vol. 4)
-
Alessandroni E Il Suo Complesso – Via Mare (L’Ora Del Cocktail)
-
Joël Vandroogenbroeck – Electronic Jungle (Images Of Flute In Nature)
-
Kema – Pescatori (Canto Femminile) (La Natura E L’Uomo)
-
Desert – Leaving (Desert)
-
The Swingers – Depressione (Jazz Video)
-
Latrudi – Feeling (Teleobiettivo)
-
Narassa, Amedeo Tommasi Trio – Lalo (Made In The USA)
-
The Swingers feat. Marco Di Marco – Meditazione (Il Mondo Dei Giovani, Vol. 1)
-
The Swingers – Nostalgia (Il Mondo Dei Giovani, Vol. 3)
Disponibile su CD e vinile dal 28 novembre 2025 per Far Out Recordings
Acquista o ascolta qui
SU NICOLA CONTE
Nato a Bari, Nicola Conte è uno dei più importanti artisti italiani nel panorama del jazz contemporaneo. Musicista, produttore e DJ, ha portato nel mondo una visione unica in cui jazz, bossa nova, soul e psichedelia si fondono in un linguaggio moderno e raffinato.
Dopo le sue pubblicazioni per etichette come Schema Records e Far Out Recordings, Conte è oggi riconosciuto come uno dei più influenti ambasciatori del jazz europeo.