All Roads Lead Home: se Engel & Völkers incontra l’arte di Pietro Terzini

Quando il mondo del Real Estate di altissima gamma si coniuga a una delle voci più originali e proteiformi della nuova arte contemporanea.  Engel & Völkers Italia decide di introdurre uno slang inedito, che fiorisce dal rendez-vous con Pietro Terzini, uno degli artisti più emblematici della scena coeva. Nonostante la giovane età, Terzini è una delle massime bandiere di una generazione che ha voluto e saputo rigenerare i canoni del lusso, centrifugando ironia dissacrante, cultura pop di massa e una costante ricognizione sul tema delle emozioni veraci, sempiterne. Il binomio ha avuto due momenti “battesimali”: l’apertura, mercoledì pomeriggio, del nuovo shop Parioli-Pinciano a Roma con nove iconiche vetrine su strada, e il lancio della campagna nazionale con Terzini. Accompagnata, quest’ultima, da una collezione Limited Edition firmata dall’artista con tre linee di prodotti acquistabili in negozio: Home, Travel & Apparel. Il claim è  “All Roads Lead Home”. Minimo comun denominatore, l’evoluzione di un brand che interpreta il lusso in chiave esperienziale, con uno sguardo sempre più aperto ai linguaggi dell’arte e del design. Il mandato nel Belpaese di Engel & Völkers per i prossimi anni è palese: consolidare la sua posizione di eccellenza nel mercato, diventando sempre più una stella polare nel segmento premium. Un obiettivo che comporta anche una scelta di campo: essere trendsetter, innovare, precorrere tendenze e varare nuovi modelli di lifestyle.

Oggi interpretare il mercato significa saperne leggere i cambiamenti e avere il coraggio di parlare un linguaggio nuovo che metta al centro le emozioni” sottolinea Muhannad Al SalhiCEO di Engel & Völkers Italia – Con Pietro Terzini portiamo per la prima volta nel Real Estate un’estetica che appartiene al mondo dell’arte e delle nuove generazioni: un racconto coerente con i valori del Brand e con la sua mission di trasformare l’idea di casa in un’esperienza di vita. Forza iconografica, stile e notiziabilità: il linguaggio visivo di Pietro amplifica la potenza del nostro messaggio rendendolo immediato, condivisibile e riconoscibile”. Ed è la prima volta che il mondo dell’arte contemporanea  si ibrida con quello del Real Estate di fascia top.

Per Terzini, la collaborazione è stata prima di tutto una sfida creativa: portare la propria estetica, fatta di parole e minimalismo concettuale, in un settore abituato a codici visivi tradizionali. La sua risposta è una campagna radicale“Abbiamo scelto di non mostrare case, ma di evocarle: un foglio bianco, una frase, un’idea – racconta – Per me la casa è il luogo dove tutto nasce: lavoro, creo, vivo. È la mia dimensione più intima e autentica, l’unico posto dove posso essere davvero me stesso. All Roads Lead Home lo sento mio, perché parla a tutti in modi diversi: è un ritorno, ma anche una dichiarazione di libertà. Ogni volta che parto, non vedo l’ora di tornare”.

L’artista costruisce i suoi progetti secondo la grammatica della comunicazione contemporanea: messaggi rapidi, essenziali e riconoscibili, capaci di parlare alle nuove generazioni senza perdere profondità. Un esperimento che apre strade nuove in un linguaggio spesso legato a codici consolidati.

In un mondo che viaggia veloce, dove ogni strada è un’esperienza, All Roads Lead Home diventa lo strumento che salda movimento e appartenenza: un messaggio universale, capace di vivere ovunque e di ricordarci che, tra mille direzioni, la vera destinazione resta sempre la casa. Verso una nuova idea di abitare: dove la casa non è solo un luogo, ma un’esperienza di valore, bellezza e autenticità.

Un filo rosso che unisce memoria, emozione e appartenenza e che racchiude l’intera visione futura di Engel & Völkers, tra marketing omnichannel e continui investimenti in digital, intelligenza artificiale, cyber security e soprattutto una customer experience pensata per offrire un servizio altamente personalizzato, di livello, in tutto il globo.

Nata ad Amburgo quasi cinquant’anni fa, Engel & Völkers è oggi l’unico player globale nel Real Estate di pregio, presente in 35 Paesi e 5 continenti. E l’Italia è uno dei suoi mercati più dinamici e strategici, terza nazione per fatturato. Con l’ingresso del Fondo Permira nel 2021, il Gruppo ha intrapreso un percorso di crescita che guarda all’innovazione e alla crescita con un approccio sempre più vicino al mondo del lifestyle. E questo nuovo progetto si proietta un po’ come una summa del suo spirito creativo e accessibile, un’estensione naturale del percorso del brand, una maniera di raccontare, attraverso design e materiali, la nuova filosofia di Engel & Völkers.

 

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti