Il Magico Paese di Natale 2025: un viaggio tra le radici della festa nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato

Magico Paese di Natale 2025 Langhe Roero Monferrato

C’è un momento dell’anno in cui le colline del Piemonte si accendono di luci, profumi e meraviglia.
Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, torna il Magico Paese di Natale, la manifestazione che da diciannove edizioni trasforma il territorio di Langhe, Roero e Monferrato in un mondo incantato, dove le tradizioni natalizie si intrecciano con la poesia dei paesaggi UNESCO.

Quest’anno il tema scelto è “Ritorno alle radici”, un invito a riscoprire il significato più autentico del Natale: quello fatto di valori, calore familiare e piccoli gesti che uniscono.
Promosso dall’Associazione Generazione, l’evento si conferma tra i più amati del panorama natalizio europeo — riconosciuto come “il mercatino più romantico d’Europa” — e ogni anno richiama migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Un viaggio tra luci, tradizione e magia

Il Magico Paese di Natale è un evento diffuso che abbraccia i comuni di Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, ciascuno con un’anima propria e un calendario di iniziative che si snoda per oltre un mese.
Dai mercatini ai laboratori creativi, dalle scenografie fiabesche agli spettacoli per bambini, l’atmosfera è quella di un Natale d’altri tempi, che conquista grandi e piccoli.

GOVONE IL CUORE DELLA MAGIA

È qui, a Govone, che tutto ebbe inizio.
Nel borgo che ospita il Castello Reale, patrimonio UNESCO, i visitatori potranno vivere esperienze uniche: la rinnovata Casa di Babbo Natale, lo spettacolo-laboratorio La Scuola degli Elfi e l’affascinante percorso Natale al Castello Reale, che attraversa le sale storiche della residenza sabauda, trasformate in un racconto di luci e colori.

La grande novità del 2025 è il ritorno del mercatino di Natale anche a Govone, con cinquanta casette in legno lungo il viale che circonda il castello. Tra artigianato, prodotti tipici e profumi di cucina locale, l’atmosfera si riempie di nostalgia e autenticità.
I biglietti per spettacoli e attività — a eccezione del mercatino, a ingresso gratuito — saranno disponibili da ottobre su magicopaesedinatale.com.

ASTI: IL MERCATINO PIÙ ROMANTICO D’EUROPA

Dal 15 novembre, Piazza Alfieri si trasforma in un villaggio natalizio con 140 casette dedicate all’artigianato, alle specialità gastronomiche e ai prodotti locali.
Il Mercatino di Natale di Asti è oggi uno dei più rinomati d’Europa: unico evento italiano nella Top 5 di European Best Destinations, si è aggiudicato per due anni consecutivi il titolo di “mercatino più romantico d’Europa”.

Un successo che va oltre il fascino delle luminarie, perché Asti è diventata un punto di riferimento per il turismo invernale: nel 2024 ha registrato oltre 13 mila arrivi e 24 mila presenze durante il periodo natalizio, confermando il potere attrattivo di questo evento per visitatori di ogni età.

SAN DAMIANO D’ASTI: IL PRESEPE VIVENTE

Nel cuore del centro storico, tra cortili e cantine, San Damiano d’Asti propone da diciassette anni il suo Presepe Vivente, un percorso emozionante che intreccia fede, arte e memoria.
Attori, figuranti e artigiani ridanno vita agli antichi mestieri in un racconto corale che fa rivivere la Natività in un’atmosfera di grande suggestione.

SANTO STEFANO BELBO: LA FIABA DI NATALE

Tra le colline care a Cesare Pavese, Santo Stefano Belbo ospita La Fiaba di Natale nei weekend di dicembre (7-8, 13-14 e 20-21).
Sotto la grande ala del mercato, un maestoso albero di Natale farà da cornice ad attività e laboratori per bambini, animati da Mamma Natale e un elfo che guideranno il pubblico tra decorazioni artigianali e dolci tipici.
Un’atmosfera intima e poetica che restituisce la magia più semplice e sincera delle feste.

IL NATALE CHE FA CRESCERE IL TURISMO

Il Magico Paese di Natale non è solo un evento, ma un volano per il turismo locale.
Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico del Piemonte, le città di Asti, Govone e San Damiano d’Asti hanno registrato nel 2024 un incremento costante di visitatori, trainato proprio dalle iniziative legate alla manifestazione.
Un segnale forte di come cultura, tradizione e accoglienza possano diventare motore economico per un intero territorio.

PROGRAMMA 2025 IN BREVE

  • Asti (Mercatino di Natale): dal 15 novembre al 21 dicembre, con aperture straordinarie nei weekend e durante l’Immacolata.

  • Govone (Casa di Babbo Natale, spettacoli, mercatino): dal 15 novembre al 21 dicembre, con aperture speciali del Castello Reale nei giorni feriali.

  • San Damiano d’Asti (Presepe Vivente): 7, 8 e 14 dicembre.

  • Santo Stefano Belbo (La Fiaba di Natale): 7-8, 13-14, 20-21 dicembre.

Tutte le informazioni aggiornate e i biglietti sono disponibili su magicopaesedinatale.com.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti