Milano si prepara ad accendere i riflettori sulla creatività musicale italiana.
Il 22 novembre, al Superstudio Più di via Tortona, tornano i SIAE Music Awards, l’appuntamento annuale che celebra gli Autori e gli Editori più rappresentativi del panorama nazionale e internazionale. L’evento, giunto alla terza edizione, è parte del programma ufficiale della Milano Music Week 2025, di cui SIAE è promotore.
A condurre la serata sarà Amadeus, volto amatissimo della televisione italiana, mentre l’accompagnamento musicale live sarà affidato al Maestro Valeriano Chiaravalle. Una combinazione che promette ritmo, emozione e una celebrazione autentica della musica in tutte le sue forme.
Le parole di SIAE e del conduttore
Per il Presidente SIAE Salvatore Nastasi, i Music Awards rappresentano “la testimonianza di quanto la musica sia una forza viva e condivisa, capace di unire generazioni, generi e linguaggi”. Un tributo a chi “trasforma le idee in emozioni”, continuando a rinnovare il patrimonio culturale del Paese.
Amadeus, che torna alla guida dell’evento, aggiunge: “I SIAE Music Awards non sono solo un premio, ma un grande grazie a tutti coloro che fanno vivere la musica. Sono felice di condurre questa serata perché non c’è niente di più bello che celebrarla”.
Le categorie in gara
Le nomination, basate sui consumi musicali certificati da SIAE e sulle royalties distribuite nel 2025, coprono un ampio ventaglio di generi e modalità di fruizione:
-
Top Canzone – Locali da Ballo con Musica Live
-
Top Canzone – Club
-
Top Canzone – Locali con Musica Live
-
Top Canzone – Radio
-
Top Canzone Italiana all’Estero
-
Top Canzone Streaming Italia
-
Top Canzone Social Italia
-
Top Canzone Jazz
-
Top Colonna Sonora – Cinema
-
Top Colonna Sonora – Film TV
-
Top Colonna Sonora – Serie TV
-
Top Colonna Sonora – Film Streaming
-
Top Colonna Sonora – Serie Streaming
-
Top Recorded Track
Nel corso della serata verranno consegnati anche il Premio Live Concert (venue oltre 5.000 posti), il Premio Live Recital (venue sotto 5.000 posti), il Premio Under 35 e il prestigioso Premio Speciale 2025.
Le nomination
(sono disponibili integralmente nel testo originale; posso anche prepararle in versione grafica, elenco compresso o tabella su richiesta).
Tra i brani e gli autori più presenti nelle categorie spiccano titoli intramontabili come “Nel blu dipinto di blu”, classici contemporanei come “Sarà perché ti amo”, hit internazionali come “Freed From Desire”, fino alle canzoni simbolo del 2025: “Sinceramente”, “La noia”, “I p’ me, tu p’ te”, “Tuta Gold”.
Ampio spazio anche alla musica per immagini, con candidature che vanno dalle colonne sonore di successi cinematografici come C’è ancora domani, alle serie più seguite – da Mare Fuori 4 a Doc, da Per Elisa – Il caso Claps a Viola come il mare 2.
Un riconoscimento all’eccellenza musicale
I SIAE Music Awards celebrano non solo gli autori, ma anche gli editori musicali, veri custodi della diffusione e della valorizzazione del repertorio. L’edizione 2024 ha premiato artisti e compositori come Brunori Sas, Ultimo, Molella, Lele Marchitelli, Lazza, Davide Petrella, Ennio Morricone, Giorgio Pesenti, Marco Mengoni, Vasco Rossi e molti altri.
Gli appuntamenti SIAE durante la Milano Music Week 2025
Come da tradizione, SIAE arricchirà il calendario della settimana musicale con incontri, talk e approfondimenti. Tra gli appuntamenti da non perdere:
-
20 novembre – Palazzina Appiani, ore 12
“La Trilogia di Marracash” – talk con Marz e Zef (in collaborazione con Rockol). -
21 novembre – Palazzina Appiani
Ore 16.30: “Firma d’autore: cosa fa davvero un A&R nell’editoria?”
Ore 17.30: “Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE (ma forse è sbagliato)”. -
Music Publishing Day – Dazio di Levante
Ore 14.30: “The Global Voice of Music Publishing”
Ore 15.30: “Il valore del diritto d’autore e il ruolo dell’editore musicale”.
Una settimana che unisce spettacolo, formazione e riflessione su un settore in continua evoluzione.