Tokyo, una grande cucina: il nuovo libro di Flavio Parisi

Arriva in libreria il 9 settembre Tokyo. È una grande cucina. I giapponesi si conoscono a tavola (pp. 256, €19, ISBN 979122121814), il nuovo lavoro di Flavio Parisi, che racconta vent’anni di vita e di scoperte gastronomiche nella capitale giapponese.

Quando mise piede a Tokyo per la prima volta, Parisi portava con sé due chili di spaghetti e due lattine di pomodori pelati, temendo che lontano dall’Italia non avrebbe resistito senza i sapori di casa. E invece quei pacchi finirono in pentola solo dopo un mese, su richiesta degli amici giapponesi desiderosi di provare la sua pasta al sugo. Da allora, la cucina nipponica è diventata la sua vera passione, la chiave per costruire radici e una nuova vita.

Nelle pagine del libro, Parisi guida il lettore tra le izakaya popolari e i ristoranti di sushi raffinati, tra i banchetti di yakitori e le taverne di soba. A Tokyo, sottolinea, “è impossibile mangiare male”: la precisione e l’attenzione al dettaglio che caratterizzano i giapponesi si riflettono nella preparazione dei piatti, fino al cuoco che modula i tempi di frittura della tempura sul ritmo con cui i clienti la consumano, così da servirla al massimo della croccantezza.

L’autore racconta anche i protagonisti di questo mondo: i lavoratori del mercato del pesce, i maestri di sushi (shokunin) che vivono in solitudine, i sommelier del riso, i giovani produttori di nihonshu (sake), studiosi dell’umami, pasticceri che sperimentano con i maritozzi e musicisti itineranti.

Il cibo, spiega Parisi, a Tokyo è molto più che nutrimento: diventa cultura condivisa, celebrazione laica e rito al tempo stesso. E spesso, dietro quei sapori così lontani, emerge un inatteso legame con l’Italia che sorprende lo stesso autore, ancora oggi dopo vent’anni.

L’autore

Nato in Friuli, Flavio Parisi vive a Tokyo da due decenni. Insegna dizione e lingua italiana ai cantanti d’opera giapponesi e collabora con diverse testate, tra cui il Post e il Touring Club Italiano. Insieme a Matteo Bordone ha realizzato il podcast Viaggio a Tokyo e conduce Pesceriso. È ospite fisso del programma Cool Japan sulla NHK, dove racconta i volti meno noti del Giappone. Nel 2024 ha pubblicato per Utet Cadere sette volte, rialzarsi otto.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti