La forza dei vulcani non ha soltanto modellato paesaggi spettacolari, ma ha anche lasciato un’impronta indelebile nei vigneti italiani. «Le rocce nate da fenomeni eruttivi – spiega Gianpaolo Girardi, fondatore di Proposta Vini – hanno creato suoli unici, complessi e primordiali, capaci di regalare vini riconoscibili per la loro mineralità, sapidità e vibrante acidità. Anche quando l’alcolicità è elevata, restano leggeri, eleganti e persistenti».
Proposta Vini, dal 2019, valorizza questo patrimonio con il progetto “Vini Vulcanici”, che raccoglie bottiglie provenienti da territori plasmati da vulcani attivi, dormienti o estinti. Un mosaico enologico sorprendente per carattere e longevità. Ecco sette etichette imperdibili.
1. Cantina Sociale di Gattinara – Gattinara (Piemonte)
Nato nel 1908, il sodalizio vitivinicolo piemontese custodisce una delle interpretazioni più affascinanti del Nebbiolo. Il Gattinara della Cantina Sociale si distingue per il colore granato, i profumi intensi di frutta rossa e marasche sotto spirito e un sorso austero, con tannini maturi e finale persistente. Perfetto con selvaggina, arrosti, funghi e formaggi stagionati.
💶 Prezzo al pubblico: 32 €
2. Quota 101 – Malterreno Bio (Veneto)
Prodotto a Torreglia, vicino a Padova, nasce da un blend di Manzoni Bianco, Tai e Garganega coltivati su terreni di origine vulcanica. Fresco, aromatico e minerale, regala sentori di frutta bianca e tropicale. Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi a pasta molle.
💶 Prezzo al pubblico: 17 €
3. Sergio Mottura – La Torre a Civitella Grechetto Bio (Umbria)
Sui terreni vulcanici dei Monti Vulsini e del Lago di Bolsena nasce un bianco complesso ed elegante. Profumi di frutta bianca, agrumi, nocciola e burro fuso anticipano un palato vellutato e persistente. Da provare con zuppa di cipolle, pollo al curry, crostacei o ossibuchi.
💶 Prezzo al pubblico: da 23 €
4. Candidaterra – Pandataria, il vino del confino (Ventotene, Lazio)
Sull’isola pontina di origine vulcanica, Luigi Sportiello ha ridato vita a un’antica tradizione vitivinicola. Il Pandataria, nato da Fiano, Greco e Falanghina, profuma di erbe mediterranee, pesca bianca e agrumi. Al palato è fresco, minerale ed elegante. Ottimo con specialità di mare e carni bianche.
💶 Prezzo al pubblico: 27 €
5. La Sibilla – CRUna DeLago Falanghina Campi Flegrei (Campania)
Da un vigneto di 65 anni nasce un bianco strutturato che evolve in note di agrumi, erbe aromatiche e leggere sfumature affumicate. Il sorso è avvolgente, fresco e iodato. Da servire con spaghetti ai ricci di mare, orata al cartoccio o tonno alla griglia.
💶 Prezzo al pubblico: 35 €
6. Hibiscus – Zibibbo Passito Zhabib (Ustica, Sicilia)
Unico produttore sull’isola di Ustica, Hibiscus propone un passito intenso e solare, con aromi di fichi secchi, miele e mandorle in equilibrio con una fresca vena acida. Perfetto con dolci al cioccolato, frutta secca o formaggi piccanti.
💶 Prezzo al pubblico: 49 €
7. Barone di Villagrande – Etna Bianco Monte Arso (Sicilia)
Prodotto sulle pendici orientali dell’Etna, nasce da uve Carricante e altre varietà autoctone. I profumi floreali e agrumati accompagnano un sorso fresco, minerale e persistente. Si abbina a frutti di mare, risotti, grigliate di pesce e carni bianche.
💶 Prezzo al pubblico: da 23 €
Proposta Vini, la regia dietro al progetto
Fondata nel 1984 in Trentino da Gianpaolo Girardi, Proposta Vini ha rivoluzionato la distribuzione nel settore Horeca, creando un ponte tra piccoli vignaioli e mercato nazionale e internazionale. Oggi conta oltre 3.500 referenze da 417 cantine e 100 produttori di spirits, con un fatturato 2024 superiore a 28 milioni di euro.