TikTok: 23,9 milioni di utenti in Italia e un ruolo sempre più centrale tra intrattenimento, sport e shopping

Con 200 milioni di utenti in Europa e 23,9 milioni in Italia, TikTok si conferma una delle piattaforme più influenti del panorama digitale, capace di andare oltre l’intrattenimento per diventare un vero ecosistema che guida passioni, tendenze e consumi. Un luogo in cui i contenuti si trasformano in ispirazione e, sempre più spesso, in acquisti concreti grazie a TikTok Shop, attivo in Italia da marzo 2025 con oltre 8.000 venditori già presenti.

Secondo i dati della survey GWI (Q1–Q2 2025), la community italiana di TikTok si distingue per energia e originalità rispetto ai non utenti, pur condividendo interessi comuni. Tra i temi più seguiti spiccano beauty, tecnologia e sport, settori in cui i contenuti diventano catalizzatori di conversazioni, engagement e acquisti.

Sport, intrattenimento e community

Lo sport rappresenta una delle passioni principali: il 43% degli utenti pratica regolarmente un’attività fisica (contro il 34% dei non utenti). Tra gli appassionati di calcio, l’81% segue la Serie A, mentre quasi la metà si dichiara interessata al tennis. Su TikTok i contenuti sportivi non si limitano a raccontare le competizioni, ma stimolano allenamento, acquisti e interazione con community dedicate, come dimostra il successo del profilo della Federazione Italiana Tennis e Padel (@fitp).

Anche l’intrattenimento si conferma centrale. Gli utenti TikTok hanno più probabilità di interessarsi a cinema (66% vs 59%) e musica (65% vs 57%), con gusti che spaziano dalla commedia al thriller, fino ai reality show. Un approccio aperto che favorisce tanto realtà consolidate, come i David di Donatello (@premidavid), quanto nuovi creator emergenti.

Beauty e tech: settori trainanti

Il comparto beauty è tra i più dinamici: il 34% degli utenti dichiara interesse per cosmetici e skincare, contro il 22% dei non utenti. Negli ultimi 30 giorni il 43% ha acquistato creme idratanti, il 30% prodotti make-up e il 20% articoli per la cura personale. TikTok diventa così un linguaggio inclusivo che alimenta tutorial, consigli e acquisti, dentro e fuori dall’app.

La tecnologia rappresenta un altro ambito chiave: il 52% degli utenti TikTok si interessa di tech (contro il 42% dei non utenti) e il 13% acquista dispositivi appena lanciati sul mercato. Prodotti come cuffie e smart TV risultano tra i più acquistati, spesso stimolati da campagne e contenuti virali, come quelli proposti da brand quali Motorola (@motorolaita).

Shopping integrato e nuove opportunità per i brand

Con l’introduzione di TikTok Shop, la piattaforma ha completato la transizione da luogo di intrattenimento a motore di acquisti. Moda, beauty, elettronica, beni di consumo e arredamento sono le categorie più vendute, con casi di successo che includono brand italiani come Label Rose, Just in Case e MadeinC.

TikTok conferma così il suo ruolo non solo come piattaforma di intrattenimento, ma anche come motore di crescita per PMI e brand, attraverso iniziative come il programma SOAR (Supporting our Artisans and Retailers) in collaborazione con Talent Garden, volto a sostenere artigiani e piccole imprese.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti