Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ospiterà Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera, la prima esposizione interamente dedicata al rapporto tra Marc Chagall e la tecnica musiva.
Un evento straordinario che inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, manifestazione unica in Italia capace di far dialogare la tradizione millenaria del mosaico con la ricerca artistica contemporanea.
Chagall e Ravenna: un legame nato negli anni ’50
Il rapporto tra Chagall e Ravenna prende vita nel 1954, quando l’artista visita la città e resta affascinato dai mosaici bizantini. L’anno successivo partecipa alla Mostra di Mosaici Moderni, accanto a maestri come Afro, Capogrossi, Guttuso e Vedova.
È proprio per Ravenna che realizza il suo primo mosaico, Le Coq bleu, presentato in mostra insieme al bozzetto originale e alle due versioni musive realizzate da Antonio Rocchi e Romolo Papa.
Un percorso tra progetti, bozzetti e capolavori
L’esposizione ripercorre 14 grandi progetti di Chagall realizzati tra il 1958 e il 1986, provenienti da musei e collezioni internazionali.
Bozzetti, gouaches, disegni e mosaici raccontano il processo creativo, completato da dipinti, incisioni e litografie.
Un’attenzione speciale è riservata alla collaborazione con il mosaicista ravennate Lino Melano, figura chiave nel dialogo tra l’artista e la tradizione musiva della città.
L’opera evento: Le Grand Soleil
Tra i momenti più attesi, l’esposizione del mosaico Le Grand Soleil (1965-1967), mai presentato in Italia e rimasto per decenni inaccessibile al pubblico.
Realizzato da Chagall con Lino Melano e donato dall’artista alla moglie Valentina per la loro casa di Saint-Paul-de-Vence, torna oggi a splendere grazie a un accurato restauro sostenuto dal MAR.
Dalla Francia agli Stati Uniti: i mosaici monumentali
Il percorso offre una panoramica completa dei mosaici monumentali di Chagall:
-
Les Amoureux (1964) per la Fondation Maeght,
-
Le Char d’Elie (1973) per il Musée National Marc Chagall di Nizza,
-
Orphée (1969-1971), oggi alla National Gallery di Washington,
-
Le Mur des Lamentations (1965-1966) alla Knesset di Gerusalemme,
-
The Four Seasons (1974) a Chicago.
Catalogo e valore scientifico
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, destinato a diventare un punto di riferimento per studiosi e appassionati.
Un volume riccamente illustrato che documenta un capitolo poco noto ma fondamentale della ricerca artistica di Chagall, in cui il mosaico diventa linguaggio poetico e universale.