Il Rumore del Lutto 2025: Parma ospita la XIX edizione del festival di Death Education

Dal 27 settembre al 9 novembre 2025 torna Il Rumore del Lutto, il primo festival in Italia dedicato alla cultura in Death Education, che quest’anno giunge alla sua XIX edizione con il tema L’invisibile. La rassegna mantiene il suo cuore pulsante a Parma, ma si espande in altre città italiane – tra cui Bologna, Torino, Reggio Emilia, Firenze e Genova – e, per la prima volta, approda anche a Los Angeles, inaugurando un percorso internazionale.

Il festival, promosso da Segnali di Vita APS con la direzione di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, intreccia musica, filosofia, letteratura, arte, performance e incontri, proponendo oltre 70 eventi tra concerti, convegni, passeggiate, laboratori e spettacoli teatrali. Obiettivo: aprire un dialogo coraggioso e profondo sui temi della vita, della perdita, della trasformazione e della memoria.

Tra i protagonisti figurano Gavin Friday (per l’unica data italiana dopo 30 anni di assenza), Teho Teardo & Blixa Bargeld, Beatrice Antolini, Federico Albanese, Morgan, Gianni Maroccolo & Hugo Race, oltre a pensatori come Vito Mancuso e Massimo Recalcati.

Il festival prende il via il 27 settembre a Parma, nello spazio Colonne 28, con il tradizionale Gala in Nero, giunto alla XV edizione: un rito collettivo ispirato ai banchetti funebri vittoriani, con dress code rigorosamente total black. In programma i concerti di Nero Kane con la visual artist Samantha Stella e della band darkwave Ash Code.

Tra gli appuntamenti principali, spiccano il concerto immersivo di Teho Teardo & Blixa Bargeld al Teatro al Parco (18 ottobre), la proiezione del documentario Jesus Loves the Fools dedicato ai Carnival of Fools (19 ottobre) e il ritorno in Italia di Gavin Friday con il live Ecce Homo (19 ottobre). Seguono Morgan con il format 9 canzoni 9… (25 ottobre), il suggestivo Concerto al Buio di Teho Teardo alla Galleria Nazionale della Pilotta (31 ottobre), e il live del pianista Federico Albanese al Teatro Farnese (1 novembre).

Non mancano gli incontri filosofici e le lectio magistralis, tra cui quelle di Vito Mancuso e Massimo Recalcati, oltre a una fitta rete di laboratori e attività per le scuole. Grazie al format Il Rumore del Lutto Experience, il festival amplia i propri confini e consolida la sua vocazione internazionale.

Ulteriori informazioni, programma completo e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.ilrumoredellutto.com

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti