Mimmo Paladino. Antologica

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria | Spoleto, Rocca Albornoziana | Gubbio, Palazzo Ducale
8 novembre 2025 – 18 gennaio 2026

Su invito della Galleria Nazionale dell’Umbria, Mimmo Paladino presenta una straordinaria reinterpretazione contemporanea del Polittico Guidalotti di Beato Angelico (1447-1449). L’artista ha realizzato una nuova serie di tavole dorate, nelle quali dialogano memoria e modernità, in una sintesi poetica che unisce l’iconografia sacra alla materia viva del presente.

L’opera, una tecnica mista su tavola creata appositamente per la GNU, sarà visibile dal 10 ottobre 2025 presso Palazzo Strozzi a Firenze, dove viene esposta senza la cornice storica del 1915. Nei pannelli centrali, Paladino rilegge la sacra conversazione di Beato Angelico tra la Vergine, il Bambino e i Santi, introducendo inserti materici e segni che evocano paesaggi e simboli. La predella contemporanea apre invece scorci ispirati ai paesaggi perugini, mentre i santi laterali si trasformano in figure sospese tra corpo, natura e geometria, tratte dal ricco repertorio dell’artista.

Questa anteprima rappresenta il preludio al grande omaggio che l’Umbria dedicherà a Mimmo Paladino, una delle figure più autorevoli dell’arte contemporanea internazionale. Allo stesso tempo, è anche un tributo che l’artista rende alla regione, ai suoi paesaggi e alle sue tradizioni. L’omaggio includerà anche le Luminarie di Natale su Corso Vannucci, un progetto condiviso con i Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, il Comune di Perugia e la Fondazione Perugia.

Dal 8 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, la grande mostra “MIMMO PALADINO. Antologica” coinvolgerà tre tra le più prestigiose sedi museali umbre: la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, la Rocca Albornoziana di Spoleto e il Palazzo Ducale di Gubbio.
Curata da Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia, e da Aurora Roscini Vitali, storica dell’arte della Galleria Nazionale dell’Umbria, in collaborazione con lo stesso Paladino, la rassegna offrirà un percorso completo attraverso cinquant’anni di carriera artistica.

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, un nucleo di oltre 40 opere provenienti da musei italiani e internazionali e da importanti collezioni private racconterà l’evoluzione dell’artista: dalle sperimentazioni concettuali degli anni Settanta al ritorno alla figurazione negli anni Ottanta, fino alle opere più recenti in cui pittura e scultura dialogano con lo spazio.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai lavori di grande formato e alle installazioni pittoriche immersive, che testimoniano la continua tensione di Paladino tra tradizione e innovazione.

Informazioni
Galleria Nazionale dell’Umbria – Corso Pietro Vannucci 19, Perugia
Rocca Albornoziana – Piazza Campello 1, Spoleto (PG)
Palazzo Ducale – Via Cattedrale, Gubbio (PG)

Periodo: 8 novembre 2025 – 18 gennaio 2026

Ufficio Promozione e Comunicazione
Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria
Ilaria Batassa | M +39 331 9714326 | ilaria.batassa@cultura.gov.it

Facebook: @GalleriaUmbriaPerugia
Instagram: @gallerianazionaledellumbria

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti