Padova, settembre 2025 – Dopo il successo delle tappe di Monza e Bologna, arriva a Padova, negli spazi della Cattedrale Ex Macello, la mostra Stregherie. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere. L’esposizione sarà visitabile dal 24 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 e proporrà un percorso completamente rinnovato sotto la curatela di Andrea Pellegrino, storico dell’arte, scrittore e criminologo.
Un viaggio immersivo tra mito, riti e simboli
Concepita come un rito di passaggio laico, la mostra racconta la figura della strega lontano dalle caricature fiabesche e dalle condanne inquisitoriali. L’allestimento si articola in nove sezioni narrative che guidano il visitatore tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita.
Accanto a incisioni antiche e rari testi esoterici del Cinquecento, trovano spazio talismani e oggetti rituali provenienti da collezioni private e musei specializzati, insieme a opere pittoriche e scultoree di forte valore evocativo.
Tra gli episodi narrativi, una sala è dedicata a Marietta Robusti, detta Tintoretta, figura avvolta in leggende che intrecciano arte e magia.
Esperienze immersive e partecipazione attiva
Elemento distintivo del progetto sono le esperienze immersive: i visitatori potranno sedersi al banco degli imputati di un processo per stregoneria del 1539, grazie a una ricostruzione realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena.
Il percorso si conclude con una sala di specchi e luci che custodisce il Libro delle Ombre, dove ciascun visitatore è invitato a lasciare un pensiero o un “incantesimo” personale, trasformando l’esperienza in un gesto collettivo.
La sezione contemporanea: Elisa Seitzinger
Come da tradizione di Vertigo Syndrome, la mostra ospita una seconda esposizione parallela. Per l’edizione padovana, l’artista Elisa Seitzinger presenta due arazzi e cinque opere inedite che esplorano il legame tra mito, magia e identità femminile.
Un evento per tutti
Il progetto si rivolge a un pubblico trasversale: studiosi, appassionati di storia e antropologia, ma anche famiglie e scuole. Sono previste attività dedicate ai più piccoli, con laboratori e giochi tematici. Non mancheranno eventi collaterali in collaborazione con la Libreria Esoterica di Milano, tra incontri e laboratori didattici.
Informazioni utili
-
Titolo: Stregherie. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere
-
Luogo: Cattedrale Ex Macello, Via Alvise Cornaro 1, Padova
-
Date: 24 ottobre 2025 – 1° febbraio 2026
-
Orari: Mercoledì–Domenica e festivi 10.30–19.30; Lunedì e martedì chiuso
-
Biglietti: Intero €16; Ridotto €14; Ridotto speciale bambini (7–12 anni) €6
-
Info e prevendita: www.stregherie.it