Sarà il giovane talento Simon Zhu, vincitore del prestigioso Premio Paganini 2023, ad aprire la 59ª Stagione di Concerti della Società del Teatro e della Musica “L. Barbara”. L’appuntamento inaugurale, in programma martedì 7 ottobre al Teatro Circus di Pescara, vedrà il violinista esibirsi in recital insieme al pianista Simone Rugani.
Da ottobre a marzo, la rassegna porterà in città alcuni tra i più importanti interpreti internazionali della musica classica, del jazz e del balletto. Tra i protagonisti attesi ci sono i violoncellisti Anastasia Kobekina e Andrei Ionita, il pianista cinese Yifan Wu, vincitore del Concorso Busoni 2025, l’originale duo austriaco BartolomeyBittman, il sassofonista Jacopo Taddei e la formazione barocca I Bassifondi guidata da Simone Vallerotonda.
Il programma, ospitato principalmente al Teatro Massimo, si concluderà il 20 marzo con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara, insieme al Coro dell’Accademia di Pescara e al Coro del Teatro V. Basso di Ascoli Piceno, diretti da Pasquale Veleno.
La stagione proporrà anche recital di pianisti come Roberto Cappello, Pierluigi Camicia, Edoardo Riganti Fulginei e il duo Bruno Canino – Antonio Ballista, oltre al chitarrista argentino Pablo Marquez e alla Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, con un omaggio a Astor Piazzolla ed Ennio Morricone.
Il cartellone jazz prevede due omaggi alla storia del genere: il pianista Dado Moroni celebrerà il centenario di Oscar Peterson, mentre il quartetto di Marco Guidolotti con Fabrizio Bosso proporrà una rilettura del repertorio di Gerry Mulligan e Chet Baker.
Per il balletto, la stagione ospiterà il Balletto di Roma con la versione firmata da Fabrizio Monteverde de Il Lago dei Cigni ovvero Il Canto, un confronto creativo tra tradizione e contemporaneità.
Accanto ai grandi nomi, la rassegna darà spazio anche ai giovani con due progetti speciali: Millennials, dedicato ai talenti del Conservatorio “L. D’Annunzio”, e Imago Musicae, che unisce musica e arti visive coinvolgendo studenti e scuole del territorio.
Il programma completo, insieme alle informazioni sugli artisti, è disponibile sul sito ufficiale socteatromusica.it