Dopo quasi cinquant’anni di attese, tentativi, biscotti inzuppati e minuscoli gesti d’amore, il Piccolo Mugnaio Bianco ce l’ha fatta davvero: ha conquistato la sua adorata Clementina. A scrivere il finale più dolce della pubblicità italiana non è stato un creativo, ma un bambino di dieci anni, Michele Floris, di Fossano, in provincia di Cuneo.
La sua storia è stata scelta tra quasi 12 mila finali inviati dai consumatori per “Il Piccolo Gran Finale”, la call to action lanciata da Mulino Bianco in occasione dei 50 anni del brand. Un’iniziativa che ha trasformato un’icona della TV anni ’80 in un progetto collettivo, fatto di nostalgia, fantasia e affetto condiviso.
Il finale firmato da Michele – scritto insieme alla mamma Sabina, al papà Valerio e al fratellino Mattia – è diventato un cortometraggio animato da 30 secondi, pubblicato sui canali social del brand il 6 novembre. Un piccolo cartoon che ha fatto emozionare migliaia di utenti, riportandoli all’infanzia e al ricordo del minuscolo mulino “in fondo alla valle felice”.
La magia del Piccolo Mugnaio che non ha mai smesso di sognare
Dal 1981, dentro quel mulino capace di far sorridere generazioni, il Piccolo Mugnaio Bianco impasta biscotti e merende solo per lei: Clementina. Lei, la musa che non si accorge mai della sua presenza. Lui, l’innamorato silenzioso che non rinuncia – mai – a un nuovo dolce tentativo.
«Una sera Michele stava facendo merenda, ha letto la storia sul retro del pacco e non ha resistito», racconta la mamma Sabina. «Abbiamo riguardato gli spot storici e ci siamo detti: finiamo la storia?». È nato così un finale romantico e tenerissimo, che ha fatto breccia non solo nel cuore di Clementina, ma anche in quello della giuria.
Per premiare la creatività del giovane autore, Mulino Bianco gli ha consegnato a casa un assortimento di biscotti, un Piccolo Mugnaio in versione maxi e il Ricettario dei Ricordi, con le ricette storiche dei prodotti più iconici.
Quasi 12mila storie inviate: la più giovane è una bimba di 4 anni, il più anziano ha 95
L’iniziativa ha raccolto 153 mila visite e quasi 12 mila racconti, scritti non solo da adulti nostalgici ma anche da bambini, spesso aiutati dai genitori. La più piccola autrice ha 4 anni, il più grande 95: due estremi uniti dalla stessa voglia di credere nella dolcezza.
Dalle storie inviate emerge un mondo luminoso e gentile, popolato da mulini, valli e piccoli gesti che profumano di pane, biscotti e sentimenti semplici. Un immaginario che, nonostante i decenni, continua a essere sorprendentemente vivo.
Le parole più amate: “amore”, “bacio” e “felici e contenti”
Mulino Bianco ha analizzato i testi ricevuti:
• la parola “amore” appare 2.176 volte
• l’espressione “felici e contenti” compare 851 volte
• oltre 3.100 riferimenti riguardano temi romantici
• “bacio” è citato 2.111 volte
• “sposarsi” 1.183 volte
I più romantici?
Le fasce 35–44 anni e 45–54 anni, seguite dai Millennial.
Le storie spaziano dai finali teneri e sentimentali ai più ironici: dai bomboloni “con cuore di cioccolato che fanno innamorare all’istante” ai giochi di parole divertenti («Adesso sei davvero il mio tipo integrale!»).
I prodotti più citati: Frollini, Tegolini e Saccottini
I biscotti diventano simboli affettivi:
-
Frollini del Piccolo Mugnaio – 604 menzioni
-
Tegolini – 548
-
Saccottini – 198
Seguono Macine, Bomboloni, Pan Goccioli e Tarallucci.
In molte storie, Clementina si innamora proprio grazie a un dolce “con il cuore morbido”: a volte basta un biscotto per cambiare un destino.
Partecipanti da tutta Italia: Roma è la città più romantica
I racconti arrivano da ogni regione:
• 41,5% dal Sud e Isole
• 38,8% dal Nord
• 16% dal Centro
E la città più citata è… Roma, con 289 menzioni.
Ma più dei luoghi reali, a dominare sono quelli immaginati: paesi, villaggi, campagne e soprattutto la valle del mulino, citata 1.182 volte.
Il Piccolo Mugnaio, un’icona che torna per i 50 anni del brand
Il Piccolo Mugnaio Bianco è uno dei personaggi più amati dagli anni ’80. Tra spot, cartoni animati, gadget e raccolte punti, è diventato compagno di colazione di un’intera generazione.
Per celebrare i 50 anni di Mulino Bianco, è tornato in TV con una nuova avventura firmata da LePub e con un biscotto in edizione limitata, i Frollini del Piccolo Mugnaio, che raffigurano lui e la sua Clementina.
E adesso, grazie a un bambino di dieci anni, questa lunga storia d’amore ha finalmente trovato la sua poesia.