A Cagliari la 31ª edizione di Fuorimargine Festival: danza contemporanea tra prime nazionali e artisti internazionali

Cagliari, settembre 2025 – Dal 27 settembre al 22 novembre 2025 Sa Manifattura ospita la nuova edizione di Fuorimargine Festival, progetto del Centro di Produzione di danza e arti performative della Sardegna. Un appuntamento che, alla sua 31ª edizione, propone un programma ricco di prime nazionali, artisti affermati e giovani talenti, con creazioni originali e site-specific che mettono in dialogo linguaggi e prospettive della danza contemporanea.

Un festival che guarda al presente

Le direttrici artistiche Momi Falchi e Giulia Muroni tracciano un percorso che riflette su fragilità, marginalità e relazioni, con l’obiettivo di offrire al pubblico uno sguardo critico e fertile sulla contemporaneità. Al centro, lavori che nascono dal percorso di residenza e sostegno sviluppato da Fuorimargine negli ultimi anni, come le nuove produzioni di Cristina Kristal Rizzo, Daniele Albanese, Diana Anselmo, Kelly Ardens, Roberta Racis, Fabritia D’Intino & Agnese Banti.

Gli appuntamenti principali

  • 27 settembre: apertura con Cry Why di Moritz Ostruschnjak, duetto tra danza, musica e suggestioni cyberpunk.

  • 28 settembre: in prima nazionale SentimentalStudio 1 di Cristina Kristal Rizzo, ispirata a William Blake e Derek Jarman.

  • 3–4 ottobre: Manifestum di Jacopo Jenna, coreografia che esplora il potere delle mani.

  • 7 ottobre: debutto nazionale di Il Margine di Kelly Ardens, racconto autobiografico sulla salute mentale e le identità neurodivergenti.

  • 9–10 ottobre: Healing Together di Daniele Ninarello, nato dal concetto di “corpo della protesta”.

  • 10–11 ottobre: Femenine di Gianmaria Borzillo, ispirato alla vita del compositore Julius Eastman.

  • 25–26 ottobre: Strings di Ilenia Romano in dialogo sonoro con un contrabbasso, e Pas Moi di Diana Anselmo, riflessione sulla cultura audista.

  • 31 ottobre–1 novembre: Se domani di Elisa Sbaragli, performance sulla crisi e le sue trasformazioni.

  • 1–2 novembre: Cry Violet di Panzetti / Ticconi con musica originale di Teho Teardo.

  • 7–8 novembre: Sweat Baby Sweat di Jan Martens, iconico duetto del 2011 in prima sarda.

  • 8–9 novembre: Nulla dies sine linea – studio di Roberta Racis, che intreccia danza e whipcracking.

  • 14–15 novembre: Dedica di Sara Sguotti, site-specific con musica dal vivo.

  • 15–16 novembre: Appunti per il sole di Daniele Albanese, tra corpi e vibrazioni sonore.

  • 20 novembre: in prima nazionale KaraOCHE di Lucia Di Pietro, karaoke surreale tra animali e identità eccentriche.

  • 22 novembre: chiusura con Comeback di Fabritia D’Intino & Agnese Banti, riflessione sul culto delle icone contemporanee.

Una piattaforma per la ricerca artistica

Accanto alle produzioni, il festival si conferma come un osservatorio privilegiato sul presente: un luogo dove le arti performative diventano strumento per interrogare il reale e aprire spazi di immaginazione.

Informazioni

  • Date: 27 settembre – 22 novembre 2025

  • Luogo: Sa Manifattura, Cagliari

  • Sito ufficiale: www.fuorimargine.eu

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti