Utopica Fantasy Festival 2025: 105mila presenze per la prima edizione a Senigallia

Senigallia, settembre 2025 – Con 105.000 presenze in tre giorni, si è chiusa con un successo oltre ogni aspettativa la prima edizione di Utopica – Senigallia Fantasy Festival, la nuova manifestazione dedicata alla cultura pop che dal 19 al 21 settembre ha trasformato il centro storico della città marchigiana in un universo incantato tra fantasy, fantascienza e steampunk.

Organizzato da LEG Live Emotion Group in collaborazione con il Comune di Senigallia e Dadi e Mattoncini, il festival ha animato piazze, vie e luoghi simbolo della città, regalando al pubblico un’esperienza immersiva fatta di spettacoli, concerti, cosplay, mostre, mercatini tematici, incontri con autori e aree di gioco.

La Rocca Roveresca, cuore pulsante della manifestazione, si è trasformata in un portale verso mondi immaginari, mentre Piazza Simoncelli ha accolto i grandi concerti, dal rock dei Poison Garden al carisma di Giorgio Vanni, fino al symphonic metal dei Therion. Preso d’assalto anche il Foro Annonario, sede dell’area games e della mostra del maestro Maurizio Manzieri, autore del manifesto ufficiale del festival, premiato Best in the Art Show alla WorldCon 2025 di Seattle.

Grande interesse anche per la mostra “Middle-Art, Luci e Ombre nella Terra di Mezzo” di Ivan Cavini al Palazzetto Baviera e per la Movie Zone di Piazza del Duca, con ospiti come i doppiatori Chiara e Mattia Fabiano (voci italiane di Mercoledì e Stranger Things) e Lorenzo Scattorin, oltre alla presentazione del docufilm Generazione Fumetto.

Il festival ha saputo unire intrattenimento e solidarietà grazie alla collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il droide rosa R2-KT, simbolo di speranza, per raccogliere fondi destinati alla ricerca oncologica pediatrica.

Senigallia si conferma città capace di accogliere e valorizzare ogni forma di cultura, anche quella più visionaria” – ha dichiarato il sindaco Massimo Olivetti – “Utopica è stato un evento straordinario, capace di generare coesione, creatività e sviluppo”.

Per LEG, il festival rappresenta “un nuovo capitolo della cultura pop in Italia, un progetto identitario e unico che ha conquistato il pubblico con il suo immaginario”.

Con una partecipazione straordinaria e un programma che ha mescolato immaginazione, spettacolo e comunità, Utopica Festival si candida a diventare uno degli appuntamenti fantasy più importanti del panorama nazionale.

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti