Dal 10 ottobre 2025 sarà disponibile in libreria La nostra luna. Come la compagna celeste della Terra ha trasformato il pianeta, guidato l’evoluzione e fatto di noi ciò che siamo (Bollati Boringhieri, collana Saggi Human Ecology). Un saggio di 424 pagine che ha già conquistato la critica internazionale, vincendo il Los Angeles Times Book Prize e arrivando finalista al National Book Awards 2024.
L’autrice, la giornalista scientifica Rebecca Boyle, accompagna i lettori in un viaggio affascinante che intreccia scienza, filosofia, storia e mitologia per raccontare il ruolo cruciale della Luna nella vita sulla Terra. Non un semplice corpo celeste, ma una forza segreta che ha influenzato l’evoluzione, la cultura e perfino la psicologia dell’uomo.
Boyle mostra come la Luna regoli le maree, i cicli riproduttivi, le migrazioni animali e persino alcuni aspetti della nostra fisiologia. Dalla nascita delle prime forme di vita fino all’epoca contemporanea, la Luna ha scandito il tempo, ispirato religioni e filosofie, e guidato grandi scoperte scientifiche. Nel libro si passa dalla Mesopotamia a Copernico, Galileo e Keplero, da filosofi come Platone e Kant fino a scrittori come Jules Verne, arrivando agli sbarchi lunari delle missioni Apollo.
Il saggio apre anche uno sguardo sul futuro: oggi il nostro satellite potrebbe diventare teatro di nuove sfide geopolitiche, tra avamposti minerari e missioni spaziali di Cina, India e Stati Uniti. Una domanda cruciale resta aperta: a chi spetta decidere come utilizzare un bene così raro e universale?
Acclamato dalla critica – “una stupenda biografia della Luna” per Scientific American, “un libro illuminante” secondo Publishers Weekly – La nostra luna promette di cambiare il nostro modo di guardare al cielo e a noi stessi.